Home Domande frequenti Qual è il contrario di montagna? Qual è il contrario di montagna? Domanda di: Ing. Sasha Valentini | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5 (12 voti) ↔ piana, piano, pianura, valle. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di città? ↔ ‖ campagna, periferia. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di vento? contrari bonaccia, aria ferma. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.repubblica.it Qual è il sinonimo di pianura? piaggia, piana, pianale, piano, spianata. ⇓ pianoro. ↔ altipiano, altura, colle, collina, montagna, monte, rilievo. pianura s. f. [der. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di Valle? ↔ altura, montagna, monte, piana, pianura. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it La montagna fa bene, ecco i suoi benefici per la nostra salute Trovate 26 domande correlate Qual è il contrario di spiaggia? CONTR scoglio, scogliera, roccia, rupe. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it Qual è il contrario di Roca? - [di suono, voce e sim., di tono basso e privo di limpidezza] ≈ arrochito, fioco, rauco, [spec. per raucedine] afono, [anche stridente] chioccio. ↔ argentino, chiaro, limpido, squillante. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il sinonimo di montagna? ‖ altura, cima, colle, collina, massiccio, vetta. ⇑ rilievo. ↔ piana, piano, pianura, valle. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Quali sono i tre tipi di pianura? Pianure di sollevamento, derivanti dal sollevamento ed emersione di un fondale marino. Pianure tettoniche, sono le pianure formate si a seguito dell'abbassamento della crosta terrestre. Pianure vulcaniche, che si sono formate per deposito della materia eruttata dai vulcani come lava e lapilli. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su it.wikipedia.org Qual è il sinonimo di sismico? [attinente ai sismi e alla sismologia: movimenti s.] ≈ tellurico. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di luce? ≈ chiarore, luminosità. ↔ buio. ↓ ombra. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di pressione? CONTR depressione, allentamento || (fig) disinteresse, menefreghismo. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it Qual è il sinonimo di acqua? ≈ limpidezza, lucentezza, luminosità, nitidezza, oriente, purezza, trasparenza. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di giardino? CONTR (fig) deserto. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it Qual è il contrario di terra? ecumene, terraferma. ↔ acque, mare, oceano. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di tramonto? ↔ alba, albori, bagliori, nascita, origine. Espressioni: volgere al tramonto → □. volgere al tramonto 1. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è la pianura più grande d'Italia? Questa trasformazione è stata particolarmente accentuata nella Pianura Padana, la più grande pianura d'Italia e fra le più grandi pianure alluvionali d'Europa, di cui l'Emilia-Romagna ne costituisce il settore meridionale. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su ambiente.regione.emilia-romagna.it Come si chiama la pianura della Puglia? Le aree pianeggianti della regione Puglia sono 3: il Tavoliere delle Puglie, una porzione di territorio di costa in Terra di Bari, e la pianura Salentina. Il Tavoliere delle Puglie è la seconda pianura italiana per estensione dopo la Pianura Padana. Copre un'area di circa tremila km quadrati. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su laterradipuglia.it Che cosa è la montagna? È la parola più generica per indicare i rilievi della superficie terrestre che raggiungono un'altezza considerevole; ma la distinzione fra questi e quelli di più modesta elevazione (colline, colli, poggi) non è affatto precisa: d'ordinario si pone fra 400 e 500 m. Tra 500 e 1500 o 2000 m. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Che cos'è la montagna? Nel parlare comune come in quello scientifico, la parola montagna indica qualsiasi rilievo, cioè qualsiasi massa di materiali (generalmente rocciosi) che, sulla superficie terrestre, presenti un dislivello apprezzabile rispetto al resto della superficie. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Come si può definire la montagna? – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine modesta se di formazione molto antica (come, per es., nei corrugamenti ercinici), oppure forme aspre, con picchi, canaloni, gole, ecc. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di solo? CONTR accompagnato, in compagnia, insieme ad altri || parecchi, numerosi, piú d'uno || anche, inoltre, pure, perfino || per niente-nulla. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it Qual è il contrario di plastico? CONTR duro, rigido, coriaceo. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it Qual è il contrario di peso? CONTR leggerezza, inconsistenza, levità || (fig) piacere, divertimento, svago || (fig) irrilevanza, marginalità. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it ← Articolo precedente Quanto dura la prova preselettiva allievi finanzieri? Articolo successivo → Cosa paga un carcerato?