VIDEO
Trovate 18 domande correlate
Qual è il contrario di luce?
≈ chiarore, luminosità. ↔ buio. ↓ ombra.
Qual è il contrario di giorno?
dì, giornata. ↔ nottata, notte.
Qual è il contrario di montagna?
↔ piana, piano, pianura, valle.
Qual è il contrario di giardino?
CONTR (fig) deserto.
Qual è il contrario di Castello?
contrari capanna, tugurio, catapecchia.
Qual è il sinonimo di acqua?
≈ limpidezza, lucentezza, luminosità, nitidezza, oriente, purezza, trasparenza.
Perché c'è il mare?
Cioè a quando, quattro miliardi di anni fa, la Terra ha iniziato a raffreddarsi. Torrenti di pioggia si sono abbattuti sul pianeta per migliaia di anni e l'acqua si è depositata nelle depressioni della crosta terrestre formando i primi mari.
Perché il mare si chiama mare?
La parola mare nasce dal greco thalassa e indica tutte le distese d'acqua salata che occupano il globo. Insomma, se proprio vogliamo essere precisi, la terra emersa dove noi viviamo è lo spazio che ci ha lasciato a disposizione il mare.
Che cosa è la spiaggia?
spiaggia Settore costiero in parte emerso e in parte sommerso, costituito da materiali sciolti come sabbie e ghiaie, e compreso tra il limite superiore e il limite inferiore di azione delle onde, rispettivamente il limite verso terra raggiunto dalle acque marine durante le fasi di tempesta e i 10-30 m di profondità.
Come si dice andare in spiaggia?
Sembra di poter dire che andare in spiaggia e andare alla spiaggia (no, invece, alla soluzione agrammaticale *andare a spiaggia), sono soluzioni entrambe legittime, ed entrambe portatrici dello stesso significato.
Qual è il plurale di spiaggia?
Quando i sostantivi plurali femminili terminano con le sillabe -cia e -gia non accentate e la C e la G sono precedute da consonante, la i viene eliminata. Perciò il plurale di goccia è gocce, e il plurale di spiaggia è spiagge.
Qual è il contrario di torta?
Altri contrari:duro, rigido, salato, acerbo, pungente, fiero, brusco, acido, rude, acre, infernale, stridulo, atroce, agro, truculento, salso, ferino, metallico, grifagno, acetoso.
Qual è il contrario di parco?
CONTR eccessivo, smodato, intemperante, ghiotto, ingordo, vorace, goloso || spendaccione, scialacquatore || orticello, giardinetto, aiuola.
Qual è il contrario di fiori?
↔ feccia, scarto.
Qual è il contrario di vento?
contrari bonaccia, aria ferma.
Qual è il contrario di Mesto?
≈ abbattuto, accorato, afflitto, amareggiato, avvilito, desolato, infelice, malinconico, (poet.) nubiloso, sconsolato, triste. ‖ scontento. ↔ allegro, contento, felice, gaio, gioioso, ilare, lieto, sereno.
Qual è il contrario di caldo?
↔ freddo. ↑ gelo. ↓ fresco, frescura. >
Qual è il contrario di svegliarsi?
↔ addormentarsi, prendere sonno. ↓ (fam.) appisolarsi, assopirsi.
Qual è il contrario di notte?
↔ giornata, giorno. ‖ sera.
Qual è il contrario di domani?
1. [il giorno che segue a quello di oggi] ↔ ieri.