Qual è il fine della normazione?

Domanda di: Dott. Rosaria De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (63 voti)

Come sinonimo, ma in uso più tecnico, di normalizzazione, il termine n. indica l'insieme di regole che fissano le condizioni standard di fabbricazione o di elaborazione di un prodotto al fine di ottenere la massima uniformità e intercambiabilità sia nei prodotti sia nei progetti e nei processi produttivi.

Quali sono i pilastri della normazione?

Dati relativi ai paesi membri della ISO e allo sviluppo della sua attività normativa dal 1947 al 2006. prevalentemente a questioni di sicurezza delle persone. Questi, in sintesi, sono i pilastri fondamentali del sistema ufficiale della normazione, sia esso internazionale (ISO), europeo (CEN) o nazionale (UNI).

Cosa sono le norme sulla normazione?

Le norme sulla normazione concernenti le relazioni interordinamentali e l'indicazione di ordine metodico-ricostruttivo che se ne può in via generale trarre circa la prospettiva, d'ispirazione assiologico-sostanziale, dalla quale riguardare alle norme stesse ed ai modi con cui esse concorrono a fare e senza sosta ...

Quando si parla di normazione si fa riferimento?

Quando si parla di Normazione si fa riferimento ad attività volte ad assoggettare i processi di produzione industriali a norme precise ed uniformi, in modo da regolare operatività e specifici settori.

Che differenza c'è tra normazione e unificazione?

L'unificazione è una forma di normazione che riunisce diverse prescrizioni dimensionali o altre specificazioni, in modo da definire prodotti intercambiabili od accoppiabili, in numero relativamente ridotto di tipi e varianti (fig.

Intervento di Alberto Simeoni al convegno "Quale futuro per la normazione?"