Qual e il futuro dell'auto elettrica?

Domanda di: Marcella Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (29 voti)

In parallelo, secondo le previsioni attuali, si pensa che, entro il 2023, il 50% dei modelli auto venduti sarà ibrido o elettrico, mentre nel 2027 si presuppone che le auto elettriche costeranno meno di quelle a motore a combustione.

Perché l'auto elettrica non è il futuro?

Perché se da un lato i veicoli elettrici non inquinano direttamente quando circolano, le emissioni esistono e come durante il processo di costruzione, per non parlare del significativo impatto a livello ambientale legato all'estrazione di minerali e terre rare per costruire le batterie.

In che anno ci saranno solo auto elettriche?

Con 340 voti a favore e 279 contrari (21 gli astenuti) è stato votato il bando dei veicoli a combustione interna per il 2035, all'interno del pacchetto “Fit for 55” del Green Deal europeo. Il provvedimento UE è noto: dal 2035 stop alle auto diesel e benzina, si potranno acquistare solo auto elettriche.

Qual è il futuro dell'auto elettrica?

Secondo Bloomberg, le auto elettriche dovrebbero passare dal 10% di tutte le vendite nel mercato automobilistico nel 2021 al 40% entro il 2030. Le stime parlano di una forbice fra 25 milioni e 40 milioni di auto elettriche vendute all'anno.

Quando si abbasseranno i prezzi delle auto elettriche?

Secondo quanto emerge dallo studio di mercato realizzato dall'agenzia BloombergNEF, i prezzi delle auto elettriche dovrebbero diminuire già dal 2025, e comunque entro il 2030.

Ecco perché Il FUTURO delle AUTOMOBILI è ELETTRICO