Qual è il miglior isolante per tetti?

Domanda di: Arturo Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (42 voti)

Il poliuretano è tra gli isolanti sintetici più performanti, capace di raggiungere valori di trasmittanza molto bassi con spessori ridotti. L'estrema compattezza lo rende ideale per la realizzazione dei migliori sistemi preassemblati e pannelli sandwich.

Quale materiale per isolare il tetto?

In generale, tra i materiali più utilizzati ricordiamo il poliuretano espanso, la fibra di legno, il sughero, la lana di roccia, la lana di vetro e la fibra di cellulosa. Questi isolanti per tetti sono generalmente utilizzati in pannelli, più o meno rigidi.

Qual è il miglior isolante al mondo?

La fibra di cellulosa

Alcuni recenti studi sulla cellulosa hanno dimostrato che rappresenta il miglior materiale per l'isolamento termico da utilizzare per ridurre al minimo i danni da incendio. Grazie infatti alla compattezza del materiale, la cellulosa contiene al suo interno un'irrilevante quantità di ossigeno.

Quali sono migliori materiali per isolamento termico?

Oltre al sughero, probabilmente il miglior isolante termico per pareti interne, tra gli isolanti naturali troviamo anche la fibra di legno, la fibra di cellulosa e la fibra vegetale (canapa, cocco, juta).

Come isolare il tetto di casa?

Il Controsoffitto è un'ottima Soluzione di Isolamento!

Una delle soluzioni migliori per coibentare il tetto dall'interno è la realizzazione di un controsoffitto realizzato con pannelli pre-accoppiati in cartongesso e lana di roccia o cartongesso e sughero come quelli che trovi su Futura Zeta.

Scelta migliori isolanti termici per cappotto, interni e tetto