Qual è il miglior massetto?

Domanda di: Neri Greco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (34 voti)

Dopo aver valutato tutti gli aspetti adeguati all'impianto di riscaldamento a pavimento possiamo dire che il miglior massetto è l'autolivellante Knauf FE80 per qualità prezzo, resistenza a compressione, conducibilità termica in opera, ritiro, giunti...

Che spessore deve avere il massetto?

Di norma, lo spessore del massetto varia da 4 a 8 centimetri. Generalmente è composto di tre elementi, utilizzati in opportune proporzioni: legante (cemento o anidride o leganti speciali), inerte (sabbia e/o ghiaia) e acqua. Il dosaggio degli elementi varia in relazione all'ambiente esterno e all'uso.

Come scegliere il massetto?

Lo spessore del massetto deve essere dimensionato in relazione alle caratteristiche di comprimibilità degli strati sottostanti, ma sarà sempre maggiore dei 4 cm. Può essere prevista un'armatura per favorire la distribuzione dei carichi.

Quanto costa fare un massetto di 100 mq?

Quanto costa un massetto al metro quadro? Un massetto tradizione può costare (in linea di massima) dai 10 € ai 20 € al mq; un massetto autolivellante va dai 15 € ai 25 € al mq; una livellina va dai 25 € ai 35 € al metro quadrato.

Quanti tipi di massetto ci sono?

Massetti interni: massetti relativi a pavimentazioni all'interno di edifici protette dagli agenti esterni (pioggia, neve, insolazione, umidità e temperature estreme). Massetti esterni: massetti relativi a pavimentazioni eseguite all'esterno: piazzali, terrazzi e balconi, percorsi pedonali soggetti agli agenti esterni.

4 Passaggi per fare un buon Massetto- spiegazione passo dopo passo in descrizione