Qual è il numero che porta sfortuna?

Domanda di: Sig. Quasimodo Villa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (54 voti)

Origini. Già nella Grecia antica il numero 17 era aborrito dai seguaci di Pitagora in quanto era tra il 16 e il 18, perfetti nella loro rappresentazione di quadrilateri 4×4 e 3×6. Nell'Antico Testamento è scritto che il diluvio universale cominciò il 17 del secondo mese (Genesi, 7-11 e/o Genesi 7:11).

Perché il numero 13 porta sfortuna?

Una spiegazione del perché venerdì 13 porta sfortuna risale alla mitologia scandinava: c'erano 12 semidei e poi arrivò il tredicesimo, Loki. Ma era crudele con gli uomini: da qui il 13, in quelle terre, è divenuto segno di malaugurio.

Quali sono i numeri più sfigati?

Secondo i superstiziosi il 17 e il 13 sono numeri sfortunati. Ma nel mondo ce ne sono altri.
  • 4 in Giappone e Cina. ...
  • 7 Thailandia e Vietnam.
  • 9 in Giappone. ...
  • 13 in diversi paesi.
  • 17 in Italia.
  • 39 in Afghanistan.
  • 26 india. ...
  • 191 Stati Uniti.

Come si chiama la paura del numero 17?

"Eptacaidecafobia": è questo il termine esatto, derivante dal greco, che indica la paura del numero 17. Abbinato al giorno venerdì, è ritenuto "iellato" in particolare in Italia e nei Paesi di origine greco-latina.

Perché martedì 17 porta sfortuna?

Perché il 17

Per alcuni il motivo sta nel fatto che il 17, in numeri romani, si scriva XVII che anagrammato diventa VIXI, cioè ho «vissuto», «la mia vita è finita» e dunque sarebbe un presagio di morte.

Perché il numero 13 porta sfortuna?