VIDEO
Trovate 33 domande correlate
Perché infinito non è un numero?
L'infinito è un concetto (non un numero) che in matematica è usato per descrivere il “limite” di qualcosa, e in genere è associato ad un qualcosa che non possiede confini o bordi.
Chi ha inventato il simbolo di infinito?
Quello che è noto è che il primo matematico a usare questa simbologia per indicare il concetto di infinito è stato l'inglese John Wallis (1616-1703), eminente matematico e personalità poliedrica, i cui studi occuparono argomenti quali calcolo infinitesimale, geometria e logica.
Chi è che ha creato l'Universo?
Tutto cominciò con un bang! L'ipotesi cosmologica attualmente più accreditata è che l'Universo sia nato da un'esplosione primordiale di un 'punto' di materia infinitamente densa, che prende il nome di big bang, letteralmente «grande bang».
Quando finisce l'Universo?
E così salta fuori il Big Rip, aggiornatissima teoria dei fisici dell'Accademia cinese delle scienze che, a loro avviso, detta i tempi esatti della fine dell'Universo: ecco, tra 16 miliardi e 700 milioni di anni il Grande Strappo chiuderà la partita inesorabilmente.
Quanto fa infinito più zero?
E' immediato dire che anche il prodotto tra zero e infinito è indeterminato. Infatti, guardando qualche riga sopra, abbiamo proprio scritto che ∞ ∙ 0 = 0/0.
Quanto fa 1 * infinito?
Se fai "numero cardinale infinito" + 1 ottieni lo stesso numero cardinale infinito.
Dove sta l'infinito?
L'infinito trova il suo riferimento spaziale sull'ermo colle, l'altura solitaria del monte Tabor, sovrastante Recanati, dove Leopardi passeggia e medita.
Come si chiama il numero con 1000 zeri?
Il googol in cifre è il seguente: 10 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000.
Quante cifre ha il megistone?
Questa voce o sezione sull'argomento matematica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Il megistone (o megiston, immaginato alla fine degli anni settanta da Steinhaus) è un numero molto grande che, nella notazione Steinhaus-Moser si esprime con un dieci in un circolo (⑩).
Che cosa c'è dopo il bilione?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa c'era prima di tutto?
Una delle ipotesi più accreditate è che tutto fosse costituito da una zuppa bollente di particelle elementari chiamate quark, i cosiddetti mattoni di neutroni e protoni. In quel momento, tra l'altro, c'era materia e antimateria in quantità approssimativamente uguali.
Cosa c'è dopo lo spazio?
L'unica cosa che possiamo ragionevolmente affermare che oltre l'Universo osservabile c'è altro Universo. Lo sappiamo studiando lo spostamento verso il rosso di galassie distanti: svaniscono dalla nostra visione a distanza. Pertanto, deve essere che ci sia più Universo oltre i nostri limiti osservativi.
Che cosa c'è dentro un buco nero?
Al centro di un buco nero, come descritto dalla relatività generale, si trova una singolarità gravitazionale, una regione in cui la curvatura dello spaziotempo diventa infinita.
Chi e il Dio?
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell'Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come superiori all'uomo, dotati di personalità e immortali.
Quante stelle ci sono in cielo?
Quelle visibili a occhio nudo dal nostro pianeta sono circa seimila... Nessuno conosce ancora il numero esatto delle stelle che, raggruppate in galassie, sono complessivamente centinaia di miliardi. Quelle visibili a occhio nudo dal nostro pianeta sono circa seimila e appartengono quasi tutte alla Via Lattea.
Cosa vuol dire 8 rovesciato?
ll simbolo a otto «sdraiato» è utilizzato oggi per indicare l'infinito in ambito matematico. La figura appare per la prima volta sulla croce di San Bonifacio, avvolta attorno alle braccia di una croce latina.
Come si fa l'infinito?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Perché si chiama infinito?
È un concetto di matematica e fisica che si riferisce a una quantità senza limite o fine - una quantità più grande di qualsiasi numero. La parola deriva dal latino infinitas o "illimitatezza".