Qual è il paese più freddo della Sardegna?

Domanda di: Osvaldo Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (63 voti)

I paesi più Freddi della Sardegna sono Gavoi

Gavoi
Gavoi era al tempo conosciuta per l'attività dei Zillonarzos, ambulanti che vendevano i prodotti del paese, come orbace, coltelli, finimenti, selle, tamburi, ed il formaggio "Fiore Sardo".
https://it.wikipedia.org › wiki › Gavoi
Lidana e a Fonni Massiloi. Statisticamente, il comune più freddo è Fonni, situato ad un'altitudine di 1000 metri, che lo rende il paese più alto della Sardegna.

Qual è la zona più fredda della Sardegna?

Le medie del periodo più freddo sono prossime ai +10°C nel Campidano, nella piana costiera di Orosei e in molte località della costa occidentale. Nelle zone di collina la media invernale oscilla tra i +5°C e i +7°C, mentre attorno ai 1000 metri si hanno valori di circa +3°C +4°C.

Qual è il paese più caldo della Sardegna?

La “Death Valley” italiana si trova in Sardegna, più precisamente in provincia di Nuoro: Ottana, infatti, è ritenuto il paese più caldo, anzi, più “bollente”, d'Italia in questa estate 2020.

Dove nevica di più in Sardegna?

La zona più nevosa è il massiccio del Gennargentu, dove il manto bianco può perdurare diversi mesi (in certe annate gli ultimi nevai possono durare anche fino a giugno) e raggiungere accumuli notevoli.

Come sono gli inverni in Sardegna?

L'inverno è molto breve, i mesi più freddi sono gennaio e febbraio, ma lungo le coste raramente la temperatura scende sotto lo zero e non nevica quasi mai.

Visitando LA CITTÀ PIÙ FREDDA del Mondo (-71°C): YAKUTSK / YAKUTIA