Qual è il periodo massimo per effettuare la revisione dei DPI anticaduta?

Domanda di: Ione Palmieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (38 voti)

Come indicato nella norma UNI EN 365:2schema-faq-answer005, l'ispezione deve essere effettuata: Almeno ogni 12 mesi; Sempre, se il lavoratore si accorge, nei controlli pre e post utilizzo, di danneggiamenti di vario tipo; A seguito di cadute.

Quando devono essere controllati i sistemi anticaduta?

I Dispositivi di Protezione Individuale anticaduta (DPI), sia in uso che conservati in magazzino, dal momento della loro messa in uso devono essere sottoposti a verifica ogni 12 mesi (come previsto dal D. Lgs 81/2008).

Qual è la durata di un DPI?

Mascherine: fino a 5 anni; A seconda della tipologia di mascherina (chirurgica, FFP2, FFP2 con valvola, FFP3, FFP3 con valvola) e della marca, le mascherine hanno una durata protettiva che sulle migliori garantisce sicurezza fino a 5 anni dalla data di produzione.

Che scadenza hanno le imbracature?

rispettare la scadenza imbracature di sicurezza, la durata delle imbracature di sicurezza viene stabilita dal produttore, genericamente ogni 5 anni.

Quali sono gli obblighi per utilizzo dei DPI anticaduta?

Indossare i DPI è un obbligo di legge, qualora non fossero state attuate altre misure di protezione collettive. In base al D. lgs. 81/08, i dispositivi con funzioni di accesso e posizionamento tramite funi rappresentano un obbligo per chi opera in altezza con possibilità di caduta.

USO DEI D.P.I. ANTICADUTA CON LE SCALE PORTATILI