VIDEO
Trovate 34 domande correlate
Perché lo spazio è buio?
Al contrario di notte la Terra (a seconda del luogo in cui si vive) si trova in direzione opposta al Sole; dunque lo spazio è nero perché non ci sono sorgenti luminose vicine come il Sole appunto.
Quanti gradi ci sono sulla Luna?
Sulla Luna (nella foto) la temperatura di una zona illuminata si aggira intorno a +150 °C, quella di una zona d'ombra intorno a -150 °C. Non c'è gradualità: una persona distesa a pancia in su sulla Luna, sarebbe riscaldata a 150 °C sulla parte esposta e raffreddata a -150 °C sulla schiena.
Cosa piove su Nettuno?
La pioggia che cade su Nettuno e Urano non è come quella che conosciamo. Non essendoci acqua allo stato liquido, il fenomeno che caratterizza questi due giganti ghiacciati risulta paragonabile ad una “pioggia di diamanti”.
Qual è il pianeta più simile alla Terra?
Le immagini e i dati provenienti dalle missioni Mariner (1965) e Viking (1975-1980), rivelarono invece come Marte fosse un mondo craterizzato sterile. Con la possibilità che l'acqua esistesse in passato, Marte rimase comunque il pianeta più simile alla Terra nel sistema solare.
Come si chiama la prima stella che si vede in cielo?
Come si chiama la prima stella che appare nel cielo? Venere raggiunge il suo massimo splendore poche ore prima dell'alba o dopo il tramonto, ed è quindi conosciuta come stella del mattino (Estrela d'Alva) o stella della sera (Eves); è anche chiamata Stella del Pastore.
Qual è il pianeta più lento?
VENERE, 116 GIORNI Venere è il secondo pianeta più vicino al Sole ed è anche il più lento e l'unico a girare in senso orario (rotazione retrograda). La sua velocità di rotazione è infatti di soli 5,5 km all'ora (la Terra gira a 1.670 km all'ora). In pratica ci mette circa 243 giorni a girare sul proprio asse.
Qual è il pianeta che ha 82 satelliti?
Questa volta tutte individuate attorno al sesto pianeta del Sistema solare, il gigante gassoso Saturno. Lune che, insieme alle 62 già scoperte, portano a 82 il numero di satelliti naturali del pianeta, superando il primato detenuto da Giove di 79 lune.
Qual è il pianeta azzurro?
Vista dallo spazio o dalla Luna, la Terra appare come un pianeta azzurro – una sorta di oasi nello spazio. Questo avviene perché sette decimi della sua superficie sono coperti da oceani. Quando l'acqua è scaldata dal Sole, si trasforma in gas (noto come vapore acqueo).
Dove fa più caldo al mondo?
Al primo posto troviamo il deserto Dasht-e Lut, in Iran, dove il MODIS, uno spettroradiometro di proprietà della NASA in grado di tracciare le evoluzioni climatiche dei luoghi che osserva, ha registrato l'incredibile temperatura sulla superficie del suolo di 70,7 °C.
Dove fa più caldo sulla Terra?
Il primato assoluto spetta al continente americano. Il luogo più caldo al mondo è infatti Furnace Creek in California, nella Valle della Morte. Il 13 luglio del 1913 sono stati toccati 56,7 °C.
Qual è stato l'anno più caldo di sempre?
è stato il 2016 l'anno più caldo a livello mondiale, precedendo il 2020 e il 2019.
In quale pianeta è possibile la vita?
Determinare l'abitabilità planetaria corrisponde in parte a estrapolare le condizioni terrestri, dal momento che la Terra è il solo pianeta su cui l'esistenza della vita è conosciuta.
In quale pianeta si può vivere?
Proxima b, il pianeta roccioso che orbita intorno alla stella più vicina al nostro Sole, Proxima Centauri, potrebbe essere potenzialmente abitabile.
Qual è il pianeta più forte?
Qual è il pianeta più forte? Giove ha un campo magnetico 14 volte più forte di quello terrestre, che va da 4,2 gauss (0,42 mT) all'equatore a 10-14 volte ai poli, il più forte del Sistema Solare (escluse quelle formate dalle macchie solari).
Qual è il pianeta in cui piovono diamanti?
I ricercatori ipotizzano che su Nettuno e Urano possano formarsi diamanti molto più grossi, da milioni di carati, che poi finiscono per sprofondare lentamente negli strati ghiacciati per andare a depositarsi intorno al nucleo solido di questi pianeti.
Come si chiama il pianeta dove piove vetro?
Si chiama HD 189733b ma, molto più semplicemente, da oggi è il pianeta blu, localizzato a circa 63 anni luce da qui.
Perché Nettuno e blu?
Nettuno ha probabilmente un piccolo nucleo roccioso, ma è principalmente formato da uno strato gassoso e sarebbe proprio il metano nella parte superiore della sua atmosfera, interagendo con i raggi solari, a conferirgli quel caratteristico colore blu.
Quanto è freddo nello spazio?
Molto al di fuori del nostro sistema solare e oltre i limiti della nostra galassia - nel vasto nulla dello spazio - la distanza tra le particelle di gas e polvere cresce, limitando la loro capacità di trasferire calore. Le temperature in queste regioni vacue possono precipitare a circa -235 gradi.
Cosa c'è dentro la Luna?
La composizione del nucleo lunare non è del tutto fissa, ma la maggioranza ritiene che sia composto di ferro metallico, legato a una piccola quantità di zolfo e nichel. L'analisi del tempo variabile di rotazione della Luna indica che il nucleo è fuso perlomeno in parte.
Perché la Luna non gira su se stessa?
La Luna mostra (più o meno) sempre la stessa faccia alla Terra perché è in rotazione sincrona, come spiega Le Monde. Infatti, fa un giro su se stessa nello stesso tempo che impiega a fare un giro completo intorno alla Terra (poco meno di 27 giorni e 8 ore).