Qual è il primo evento della formazione di un tumore?

Domanda di: Gianmaria Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (51 voti)

Iniziazione. La prima fase nello sviluppo del tumore è l'iniziazione, durante la quale un'alterazione del materiale genetico della cellula (mutazione) stimola la cellula a trasformarsi in cancerosa.

Quando si sono sviluppati i tumori?

"Non riusciamo a stabilire con esattezza quanti anni o per quale causa sia deceduto questo ominide, ma siamo certi che il tumore c'è e che risale a circa 1,7 milioni di anni fa" affermano gli autori della ricerca pubblicata recentemente sul South African Journal of Science.

Che cosa può scatenare la formazione di un tumore?

Le cause del cancro: cancerogeni chimici, fisici e virali

Tra le cause dei tumori, come abbiamo già anticipato, ovvero del tumore maligno, ci sono anche le sostanze cancerogene. Infatti, molto spesso la causa dei tumori è l'esposizione prolungata ad agenti cancerogeni, di origine chimica, fisica o virale.

Quali sono le principali cause dei tumori?

Ma quali sono le cause dei tumori? All'origine del cancro c'è un accumulo di mutazioni, cioè di alterazioni, nei geni che regolano la proliferazione e la sopravvivenza delle cellule. Alcune di queste mutazioni, che si accumulano in tempi più o meno lunghi, possono anche essere ereditarie.

Quando una cellula diventa tumorale?

Quando una cellula sana muore, generalmente viene sostituita da un'altra cellula sana. Le modifiche all'interno di una cellula sana possono causarne la crescita incontrollata, generando così una massa o un tumore. Quando una cellula non muore come previsto, può continuare a crescere da cellule prodotte in modo anomalo.

Carcinoma dello stomaco