Qual è il segreto della pittura di Giotto?

Domanda di: Ing. Maruska Basile  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (19 voti)

Giotto è stato un artista straordinario ed un grande innovatore della pittura italiana. Così come Arnolfo di Cambio era stato in grado di rivoluzionare l'arte della scultura, con le sue intuizioni Giotto innovò il campo della pittura grazie all'introduzione della prospettiva.

Quali sono le principali caratteristiche della pittura di Giotto?

Plasticità, prospettiva e chiaroscuro: la rivoluzione di Giotto. Con le parole assegnate a Oderisi da Gubbio - che critica la gloria effimera degli uomini citando l'esempio di Cimabue, superato nella pittura dal suo allievo - Dante ci suggerisce il parallelo tra l'arte prima e dopo di Giotto.

Quali sono le novità della pittura di Giotto?

Giotto innovò con l'uso della prospettiva, del chiaroscuro e della rappresentazione di dettagli come le rughe sulla pelle e sui vestiti, tecniche fondamentali nella pittura rinascimentale, anche se quel termine non era ancora stato coniato.

Quali sono i principali elementi dello stile di Giotto?

3.2Caratteristiche formali

l'utilizzo della prospettiva intuitiva negli edifici, l'attribuzione ai suoi personaggi di diverse posture e di diverse espressioni, la restituzione del senso di profondità tramite il chiaroscuro.

Cosa rappresenta Giotto?

La figura di Giotto grandeggia all'apertura della nuova età, e i contemporanei, fin dal suo apparire, sentirono che la sua arte significava una rivoluzione radicale nei confronti della vecchia tradizione bizantina, e lo celebrarono come creatore di un sicuro stil nuovo. Dante lo contrappone a Cimabue (Purg.

Giotto e la rivoluzione stilistica in pittura