Qual è il semiasse trasverso dell'iperbole?

Domanda di: Thea Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (10 voti)

L'asse trasverso è l'asse che congiunge i due vertici: se l'iperbole interseca l'asse delle x, il semiasse trasverso è orizzontale e misura a; se l'iperbole interseca l'asse delle y, il semiasse trasverso è verticale e misura b.

Come si calcola l'asse trasverso?

La formula è y = ±(b/a) · x. In questo caso passano per l'origine. Infine l'asse trasverso che unisce i due vertici misura a se la curva interseca l'asse x e misura b se invece ci si riferisce all'asse y.

Cos'è il semiasse non trasverso dell'iperbole?

Il segmento che congiunge tali due vertici è detto asse trasverso dell'iperbole. 2 vertici non reali: si tratta di due punti che non appartengono all'iperbole e che giacciono sul secondo asse di simmetria dell'iperbole. Il segmento che congiunge tali due vertici è detto asse non trasverso.

Come si calcola il semiasse?

Il semiasse focale (c) è la distanza che separa il Sole dal centro dell'ellissi, e si calcola moltiplicando l'eccentricità per il semiasse maggiore (e * a). L'eccentricità è un valore che indica lo schiacciamento dell'orbita, e per le orbite ellittiche questo valore varia da 0 a 1 estremi esclusi.

Qual è il semiasse?

Semiasse, detto anche semialbero, è un componente che fa parte della trasmissione ovvero quell'insieme di meccanismi che, in un autoveicolo, permettono di trasmettere l'energia sviluppata dal motore alle ruote.

Iperbole in Geometria Analitica : Introduzione