Qual è il significato della poesia A Silvia?

Domanda di: Dott. Enrica Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2023
Valutazione: 4.1/5 (72 voti)

In questo componimento Leopardi rievoca una figura femminile del sua giovinezza, Silvia, morta prematuramente di tisi. Il poeta riflette quindi sull'inevitabile infelicità dell'uomo e sul crollo delle speranze. La giovane, con la sua precoce morte, diventa l'emblema della disillusione dell'età adulta.

Qual è il messaggio della poesia A Silvia?

La riflessione del poeta sulla morte della speranza, sullo svanire delle sue illusioni e come l'intera umanità sia condannata a un destino di morte.

Cosa vuole comunicare Leopardi con la poesia A Silvia?

Spiegazione della poesia

Silvia è un pretesto per parlare della giovinezza che è l'età in cui si comincia a pensare all'amore; è l'età dei sogni e delle speranze per il futuro, speranze che cadranno con l'avvicinarsi dell'età adulta.

Cosa rappresenta nella poesia la figura di Silvia?

Silvia, nella poesia, è una delicata fanciulla che diventa simbolo della giovinezza, della speranza e dei suoi sogni traditi dalla natura che, secondo l'autore, è matrigna, perché inganna i propri figli. Ella lascia che essi si costruiscano illusioni che in futuro produrranno solo delusioni.

Quali sono i due temi principali della poesia A Silvia?

luca ghirimoldi il 06 Maggio 2015 ha risposto: Ciao Martina, sì: i temi dell'illusione, della giovinezza e della trasfigurazione della figura giovanile di Silvia sono centrali in “A Silvia”.

A Silvia di Giacomo Leopardi: spiegazione e analisi