Qual è il termine entro il quale la pubblica amministrazione è tenuta a concludere il procedimento amministrativo a seguito dell'istanza dell'interessato?
termine diverso, i procedimenti amministrativi di competenza delle amministrazioni statali e degli enti pubblici nazionali devono concludersi entro il termine di 30 giorni».
Da quando decorre il termine per la conclusione del procedimento amministrativo?
6. I termini per la conclusione del procedimento decorrono dall'inizio del procedimento d'ufficio o dal ricevimento della domanda, se il procedimento è ad iniziativa di parte.
Quando la pubblica amministrazione ha il dovere di concludere il procedimento mediante l'adozione di un provvedimento espresso?
2, la Pubblica Amministrazione ha il dovere di concludere il procedimento amministrativo mediante l'adozione di un provvedimento espresso entro il termine previsto da norme di legge o da disposizioni regolamentari, oppure, qualora le disposizioni di legge o regolamentari non prevedano un termine diverso, entro trenta ...
Quale è il termine massimo di conclusione del procedimento in assenza di disposizioni legislative o di atti delle amministrazioni interessate?
1. Ciascun procedimento deve essere concluso con un provvedimento espresso e motivato, adottato nel termine massimo di 90 giorni, oppure nel diverso termine indicato nella tabella di cui all'allegato 1 oppure, adeguatamente motivato, fino a un termine di 180 giorni.
Come si calcolano i termini del procedimento amministrativo?
2 della legge n. 241 del 1990 dispone che i termini di conclusione del procedimento decorrono dal ricevimento della domanda e non dalla sua protocollazione. Il termine finale coincide con la data di adozione (ad es. sottoscrizione) dell'atto conclusivo del procedimento.