Qual è il tumore ginecologico più frequente?

Domanda di: Gabriele Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (36 voti)

“Il tumore dell'endometrio è la neoplasia dell'utero più frequente e, tra i tumori che colpiscono le donne, è il quinto per frequenza con quasi 9.000 nuovi casi all'anno in Italia. Colpisce soprattutto le donne tra i 50 e i 70 anni, in post-menopausa” spiega la dott. ssa.

Qual è il tumore più frequente nelle donne?

Nella classifica dei tumori più frequenti per il sesso femminile, al primo posto si colloca quello della mammella che costituisce attualmente quasi il 30% di tutte le diagnosi tumorali; al secondo posto c'è il tumore del colon-retto, seguito da quelli del polmone, dello stomaco e dal tumore del corpo dell'utero.

Quali sono i primi sintomi di un tumore all'utero?

Tra i sintomi più comuni del tumore all'utero ricordiamo:
  • sanguinamento vaginale, perdite (spesso maleodoranti) o spotting anomali,
  • dolore o difficoltà a svuotare la vescica,
  • dolore alla schiena,
  • dolore durante i rapporti,
  • dolore nella zona pelvica,
  • perdita inspiegabile di peso.

Come si chiama il tumore maligno all'utero?

Quasi tutti i tumori del corpo dell'utero hanno origine dalle cellule dell'endometrio e sono chiamati adenocarcinomi endometriali (in quanto interessano sia le cellule epiteliali sia le ghiandole che costituiscono questo tessuto).

Quanti tipi di tumore all'utero esistono?

I tumori della cervice uterina sono classificati in base alle cellule da cui prendono origine e sono prevalentemente di due tipi: il carcinoma a cellule squamose (l'80 per cento circa dei tumori della cervice) e l'adenocarcinoma (circa il 15 per cento).

Tumori ginecologici: cosa sapere per prevenirli