Home Domande frequenti Qual è il vezzeggiativo di amico? Qual è il vezzeggiativo di amico? Domanda di: Dr. Helga Rossi | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5 (44 voti) amichetto (s. masch.) amichevole (agg.) Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionario-italiano.it Qual è il vezzeggiativo di ragazzo? Diminutivi: ragazzetto, ragazzino. Accrescitivi: ragazzotto, ragazzone. Vezzeggiativi: ragazzuccio, ragazzuolo. Dispregiativi: ragazzaccio. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizy.com Qual è il vezzeggiativo di mano? L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su chimica-online.it Qual è il vezzeggiativo di paese? paesello: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Quali sono i derivati di amico? amichevole, affezionato, caro, favorevole, benevolo, propizio, alleato, compagno, alleato, confidente, conoscente, amante... Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su sapere.virgilio.it 10 Segni che una donna è INTERESSATA a te (ma tu non ti sei accorto) Trovate 23 domande correlate Qual è il sinonimo di amico? amichevole, disponibile, affezionato, caro, diletto, benevolo, favorevole. CONTR nemico, avversario, rivale || ostile, avverso, malevolo. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it Qual è l'aggettivo di amico? Quando è usato come aggettivo, amico significa benevolo, affettuoso (viso a.; dire una parola amica); 5. si dice anche di chi ha simpatia per qualcosa o che la desidera (essere a. dell'arte; a. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il vezzeggiativo di figlio? Dim. figliolétto, figliolino; vezz. o spreg. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il vezzeggiativo di bambola? Dim. bambolétta, bambolina; accr. bambolóna, soprattutto in senso fig., riferito a fanciulla o giovinetta, o anche a donna, di una bellezza vistosa ma tutta esteriore; pegg. bambolàccia. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il vezzeggiativo di libro? C'è poi libro, che oltre a poter diventare un piccolo librino, ha anche la forma libriccino (e libricino). Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su accademiadellacrusca.it Qual è il vezzeggiativo di Fiore? fiorellino: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il vezzeggiativo di ombrello? ombrellino (v.), ombrellétto; spreg. o vezz. ombrellùccio; accr. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il vezzeggiativo di albero? albero → alberello, asino → asinello, povero → poverello; con interfisso: campo → campicello, fatto → fatterello, fiume → fiumicello. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su unica.it Qual è il vezzeggiativo di donna? Femminetta, Femminuccia. – Donnina, piccola donna; è vero diminutivo: donnetta, donna aggraziata, o che abbia del piacente. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su mauriziopistone.it Qual è il vezzeggiativo di bimba? L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su chimica-online.it Qual è il vezzeggiativo di zio? Dal vocabolario italiano: Zietto. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su sapere.virgilio.it Qual è il vezzeggiativo di naso? nasetto: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Quale è il vezzeggiativo di zaino? zainetto (s. masch.) zaino 1 (s. masch.) Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionario-italiano.it Qual è il vezzeggiativo di regalo? regalo: regalino, regalone, regalaccio 6. tazza: tazzina, tazzona, tazzetta. 7. “Gattino” è un diminutivo o vezzeggiativo di gatto. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su guerraedizioni.com Qual è il vezzeggiativo di bacio? Dim. bacino, bacétto; accr. bacióne (un bacio di cuore, affettuoso) e, scherz., baciòtto, baciòzzo: stampando loro in viso de' bacioni, che ci lasciavano il bianco per qualche tempo (Manzoni); molte strette di mano, molti baciozzi di zie e di comari (F. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il vezzeggiativo di letto? Esempi: “letto” > “lettino” (idea di piccolezza, DIMINUTIVO) “lettone” (idea di grandezza, ACCRESCITIVO) “lettuccio” (idea di leggiadria, VEZZEGGIATIVO) Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su studentville.it Qual è il vezzeggiativo di voce? L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su chimica-online.it Come si scrive un amico o un amico? Si scrive UN AMICO, senza apostrofo! Nel caso maschile non c'è bisogno dell'apostrofo perché non serve per accorciare, nel caso femminile però è necessario per accorciare „una in un' per non avere due „a“ (una amica). Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su facebook.com Perché il plurale di amico e amici? La quasi totalità delle grammatiche riportano la seguente regola empirica: se la parola è piana (parossitona), con accento sulla penultima sillaba, il plurale sarà in -chi e in -ghi; se la parole è sdrucciola (proparossitona), con accento sulla terzultima sillaba, il plurale allora sarà tendenzialmente in -ci e in -gi. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su it.wikipedia.org ← Articolo precedente Cosa significa Z in greco antico? Articolo successivo → Quali verdure aumentano le difese immunitarie?