Qual è il vitigno principe dei vini rossi della Borgogna?

Domanda di: Dr. Cleopatra Neri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (42 voti)

Autoctono della regione, il pinot nero è all'origine dei più grandi vini rossi della Borgogna. È un vitigno fragile e capriccioso che riserva belle sorprese quando si sa prendersene cura.

Quali sono i vitigni principali della Borgogna?

Oltre allo Chardonnay e al Pinot Nero,in Borgogna si coltiva anche l'Aligoté (vitigno a bacca bianca del Mâconnais usato per produrre vini di largo consumo e talvolta presente nel Crémant de Bourgogne) e il Gamay, la celebre uva rossa con cui si producono i vini del Beaujolais.

Dove sono i vigneti in Borgogna?

I vigneti della Borgogna sono una grande zona vinicola della regione francese della Borgogna-Franca Contea nei dipartimenti di Yonne, Côte-d'Or e Saona e Loira. Si estendono per oltre 250 km., dal nord di Chablis al sud di Mâconnais.

Quali sono i due vitigni utilizzati principalmente per la produzione di vino rosso in Borgogna?

In Borgogna vengono unicamente coltivate due varietà di vitigni: lo Chardonnay e il Pinot Nero.

Dove si produce Pinot Nero?

Naturalmente, la terra d'eccellenza del Pinot Nero è la Francia, in particolare la Côte d'Or, dove si producono i migliori esemplari al mondo, e la Champagne, dove viene utilizzato spumantizzato in bianco. Nel resto d'Europa, trova espressione in Germania, Austria, Svizzera e Romania.

Il terroir della Borgogna e il segreto dei suoi grandi vini | Tannico Flying School