VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Qual è la derivata di 3x alla terza?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Qual è la derivata di 1?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa calcola la derivata?
rappresenta il tasso di cambiamento di una funzione rispetto a una variabile, vale a dire la misura di quanto il valore di una funzione cambi al variare del suo argomento.
Che cosa è la derivata?
La derivata è uno dei concetti basilari dell'analisi matematica. La derivata descrive come varia una funzione f(x) quando varia il suo argomento x. Più in generale, la derivata esprime la variazione di una grandezza rispetto a un'altra: il campo di applicazioni è vastissimo.
A cosa serve la derivata?
Le derivate servono per capire quando una funzione è crescente, decrescente o stazionaria.
Quando non esiste la derivata?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando la derivata è nulla?
Se una funzione è costante sappiamo che la sua derivata è nulla, questo teorema ci dice che ogni volta che la derivata di una funzione continua e derivabile è nulla in tutto un intervallo, allora la funzione è costante.
Quanto vale la derivata di cos 2x?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa calcola la derivata prima?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Qual è la derivata del seno?
La derivata del seno è il coseno: f ( x ) = s e n ( x ) → f ′ ( x ) = c o s ( x ) f(x)=sen(x) \rightarrow f'(x)=cos(x) f(x)=sen(x)→f′(x)=cos(x).
Quando si fanno le derivate a scuola?
La prima definizione è stata data da D Alembert nel 1700. Storicamente il concetto di derivata è nato prima del concetto di limite. Anche noi siamo partiti da un approccio più geometrico per avere un idea più intuitiva di derivata e per ricalcare il percorso storico.
A cosa serve la derivata seconda?
La derivata seconda è tuttavia l'ultima che ha un significato evidente riguardo alle caratteristiche della funzione: se la derivata prima indica la velocità con cui la varia rispetto alla , la derivata seconda indica la velocità con cui cambia questa velocità, cioè l'accelerazione con cui varia la .
Qual è la derivata di una costante?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come calcolare la derivata di è?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come fare le derivate con la calcolatrice?
Si deve premere il tasto "d/dx", questo attiva le derivate di funzione in una variabile. Successivamente è necessario inserire l'equazione con l'editor della calcolatrice, che può essere più o meno scomodo, ma che permette di avere una scrittura riconoscibile della funzione da derivare.
Come si calcola la derivata di una potenza?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si fa la derivata di un esponente?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto vale il seno a 0?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.