Qual è la differenza tra angiologo e chirurgo vascolare?

Domanda di: Jacopo Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (67 voti)

Possiamo dire che: l'Angiologia si occupa delle patologie delle vene e delle arterie dal punto di vista medico, concentrandosi sulla diagnosi e sulla terapia non chirurgica; la Chirurgia Vascolare, invece, si fa carico anche degli aspetti chirurgici della terapia.

Quando rivolgersi al chirurgo vascolare?

Si ricorre alla chirurgia vascolare quando a un paziente viene riscontrata una patologia che interessa l'apparato circolatorio. Il suo scopo è quello di prevenire e trattare le malattie delle arterie e delle vene.

Quando andare da un angiologo?

La visita angiologica viene prescritta quando è necessario diagnosticare e curare una patologia già manifesta o per prevenire eventuali complicazioni riguardanti la circolazione arteriosa e venosa (aneurisma, embolia, aterosclerosi, trombosi, dissecazione dell'aorta).

Cosa controlla il chirurgo vascolare?

Di cosa si occupa il chirurgo vascolare? Il chirurgo vascolare è un chirurgo specializzato negli interventi condotti sui vasi sanguigni dell'organismo, il cui obiettivo è curare o migliorare la prognosi delle patologie che interessano questi organi.

Cosa fa il medico angiologo?

Il compito dell'angiologo, dunque, consiste soprattutto nel riconoscere le patologie cardiovascolari nel modo più adeguato possibile e nel consigliare il trattamento migliore, che sia farmacologico o chirurgico.

Angiologia e Chirurgia Vascolare | Intervista alla Dott.ssa Elisa Visentin e Dott. Carlo Bonvicini