Qual è la differenza tra diffida e denuncia?

Domanda di: Harry Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (44 voti)

Denuncia è il rendere pubblico un fatto alle competenti autorità; querela è l' informare la procura competente di un reato perseguibile solo se il supposto danneggiato informa l' autorità e la diffida è un atto civile che intima l' inadempiente a fare il pattuito o non farlo dipende dal rapporto del contratto in essere ...

Cos'è una diffida dai carabinieri?

In particolare, lo scopo principale della lettera di diffida è quello di sollecitare il destinatario a compiere o non compiere una determinata azione, inviandogli “un'ultima possibilità” prima di procedere con l'avvio di una causa o la richiesta di un decreto ingiuntivo.

Cosa cambia tra denuncia e querela?

La denuncia è un atto formale con il quale si dà notizia all'Autorità Giudiziaria di un reato procedibile d'Ufficio. La querela è un atto formale con il quale si dà notizia all'Autorità Giudiziaria di un reato, a querela di parte, che si ritenga si sia subito.

Quando si parla di denuncia?

DENUNCIA: Quando è stato commesso un reato, chiunque può informarne il Procuratore della Repubblica, direttamente o tramite polizia giudiziaria, presentando denuncia scritta o con dichiarazione a verbale. La denuncia è obbligatoria nei casi previsti dagli artt. 364 e 709 del Codice Penale.

Cosa succede se si prende una denuncia?

Per sommi capi, l'iter è il seguente: giunta la notizia di reato in Procura, si provvede ad assegnare il caso a uno dei magistrati del pubblico ministero affinché coordini le indagini che, materialmente, verranno svolte dalle forze dell'ordine.

DENUNCIA E QUERELA: che differenza c’è | Avv. Angelo Greco