Qual è la differenza tra flessioni e piegamenti?

Domanda di: Sig.ra Ninfa Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (71 voti)

Piegamento: movimento che permette l'avvicinamento di due capi articolari con appoggio su una superficie – terreno, muro, trx, ecc.. (piegamento sulle braccia). Flessione: movimento che permette l'avvicinamento dei capi articolari che avviene in assenza di appoggio (bicipiti con manubri)

Perché non si dice flessioni?

Si chiamano piegamenti o flessioni? Qual è la differenza? Si lo so, una volta tutti le chiamavano flessioni, ma in realtà il termine piegamenti risulta più corretto. L'errore ovviamente è solo nella denominazione perché parliamo sempre dello stesso esercizio.

Qual è la differenza tra piegare e flettere?

– Piegare/Piegamento è il passaggio degli arti, in appoggio al suolo o su di un attrezzo tramite il contatto delle mani o dei piedi, da un atteggiamento lungo ad un atteggiamento breve. – Flettere/Flessione è il passaggio di un segmento del corpo da un atteggiamento lungo ad un atteggiamento breve.

Cosa succede se fai 10 flessioni al giorno?

Rafforzano la parte superiore del corpo

Sono incentrati sui muscoli del petto (grande pettorale), delle braccia (in particolare i tricipiti) e delle spalle (soprattutto i muscoli stabilizzatori delle scapole).

A cosa servono i piegamenti?

I muscoli principalmente coinvolti nel push up sono: il grande pettorale, i fasci anteriori del deltoide, e il tricipite brachiale; come muscoli stabilizzatori: i muscoli addominali, i flessori dell'anca e il quadricipite femorale.

DIFFERENZA TRA "FLESSIONI" E "PIEGAMENTI". Non fare questo ERRORE!