Domanda di: Luce Moretti | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(50 voti)
La Polizia è un'arma civile che risponde direttamente al Ministero dell'Interno, mentre l'Arma dei Carabinieri è una forza armata che si riferisce al Ministero della Difesa. La Polizia di Stato, inoltre, include altri reparti con competenze diverse: penitenziaria, stradale, ferroviaria, municipale, forestale.
66/2010): esercizio delle funzioni di polizia giudiziaria e di sicurezza pubblica; mantenimento dell'ordine pubblico e della sicurezza; quale struttura operativa nazionale di protezione civile, assicurazione della continuità del servizio di istituto nelle aree colpite dalle pubbliche calamità, concorrendo a prestare ...
Quando si chiama la polizia e quando i Carabinieri?
Chiamate il 112 per ogni emergenza che richieda l'intervento di un'ambulanza, dei vigili del fuoco o della polizia. Per esempio, potete ricorrere al servizio se siete testimoni di un grave incidente stradale, se notate un edificio in fiamme o se assistete a un tentativo di furto in un'abitazione.
PERCHÉ ESISTONO SIA I CARABINIERI CHE LA POLIZIA? Esistono entrambe le forze dell'ordine perché ogni ministero ne ha una che dovrebbe adempiere a particolari compiti e utilizzarla in determinati contesti. Il Ministero dell'Interno ha la Polizia di Stato, mentre il Ministero della Difesa ha l'Arma dei Carabinieri.