VIDEO
Trovate 24 domande correlate
Perché il mare è salato?
La risposta è in realtà molto semplice: il mare è salato perché l'acqua piovana, nel suo percorso verso gli oceani, porta con sé i sali minerali presenti nelle rocce. Tra questi c'è anche il cloruro di sodio, meglio conosciuto come sale da cucina.
Dove c'è più ossigeno al mare o in montagna?
In alta montagna, l'ossigeno presente nella miscela gassosa (il 21% di ossigeno) che compone l'aria che respiriamo è presente nella stessa percentuale di quella al livello del mare. Cambia però la pressione parziale, e si riduce notevolmente con l'aumentare della quota.
Come mai l'acqua degli abissi è così fredda?
Infatti l'acqua superficiale si riscalda a contatto con l'atmosfera e sotto i raggi del sole, in profondità invece, si accumulano le acque fredde che, essendo più dense, sono più pesanti. La temperatura superficiale varia sostanzialmente con la latitudine e alle medie latitudini anche con le stagioni.
Cosa C'è in fondo all'oceano?
I fondali dei mari hanno la stessa composizione dei continenti: rocce granitiche vecchie di quattro miliardi di anni. I fondali oceanici sono molto più giovani (190 milioni di anni) e fatti di basalto, di origine vulcanica. Quanti pesci ci sono negli oceani? Ecco la risposta: 10 miliardi di tonnellate.
Quanti litri ha un mare?
Ricordando che 1 litro corrisponde a 10- 12 km3 si ha che 1 km3 corrisponde a 1012 litri. E quindi negli oceani ci sono circa 1.400*106 *1012 =1.400*1018 litri d'acqua.
Quanto costa dissalare l'acqua marina?
Rendere potabile l'acqua del mare costa 2-3 euro al metro cubo. Trasportare le cisterne costa invece fra i 13 e i 14 euro al metro cubo. Basterebbe questo dato a far capire quanti vantaggi potrebbe portare la desalinizzazione.
Quanta acqua marina riescono a dissalare?
Questo significa che per ottenere 15 litri di acqua potabile è necessario trattare circa 15,5 litri di acqua marina rimuovendo quindi circa 544 grammi di sale.
Cosa succede se si beve l'acqua del mare?
L'acqua di mare, se bevuta al posto dell'acqua dolce, provoca la disidratazione a causa dell'elevata quantità di sali in essa disciolti (35 grammi per litro contro un decimo di grammo nell'acqua di fiume). Nel nostro organismo sali e acqua sono in equilibrio osmotico.
Quando finirà l'acqua dolce sulla Terra?
L'acqua sulla Terra non può finire: il ciclo idrologico ne mantiene stabile la quantità a un miliardo e 386 milioni di chilometri cubi.
Che differenza c'è tra il mare e l'oceano?
Un oceano è una vasta e continua cornice d'acqua salata che copre quasi il 70% della superficie totale della terra mentre un mare è un grande corpo di acqua salata più piccolo di un oceano. La differenza tra i due corpi idrici è riassunta in termini di profondità, superficie e vita marina.
Quanto spazio occupa l'acqua?
Quanta acqua c'è sulla Terra? Si stima che la percentuale dell'acqua sulla Terra si aggiri intorno al 71%, pari a un volume di circa 1.390 milioni di chilometri cubi distribuiti tra superficie e sottosuolo.
Qual è il punto più profondo della Terra?
La fossa delle Marianne è la depressione oceanica più profonda della Terra. È collocata all'incontro tra due placche tettoniche, quella del Pacifico e quella delle Filippine, e si estende per oltre 2.500 km a forma di mezzaluna.
Quale è il mare più profondo del mondo?
Abisso Challenger È il punto più profondo della superficie terrestre, situato ad una profondità compresa tra i 10898 m e i 10 994 m sotto il livello del mare. Si trova nell'Oceano Pacifico, in prossimità delle isole Marianne all'estremità sud della fossa delle Marianne (11°22′N 142°36′E).
Quanto è stato esplorato il mare?
Nonostante l'importanza e le dimensioni (copre più del 70% della superficie terrestre), si stima che meno del 10% del Pianeta Blu sia stato esplorato, in particolar modo i fondali e gli abissi, le cui mappe sono meno dettagliate di quelle della Luna, Marte e Venere.
Qual è la temperatura dell'acqua a 1000 metri di profondità?
Alle basse latitudini, la temperatura è di circa 20°C in superficie, 8°C a 500 metri, 5°C a 1000 m e 2°C a 4000 metri di profondità. La zona in cui si riscontra la massima variazione di temperatura con la profondità viene definita termoclino.
Qual è il punto più profondo degli abissi?
I luoghi più profondi della Terra. nell'Antartico: la Fossa delle Sandwich Australi, 7.385 m; nell'Indiano: la Fossa di Giava, 7.290 m; nel Pacifico: la Fossa delle Marianne, che con l'Abisso Challenger raggiunge i 10.929 metri di profondità.
Cosa succede al corpo a 3000 metri?
A quote superiori ai 3000 m vi possono essere disturbi da ipossia acuta che consistono, oltre a quelli già elencati, in difficoltà di concentrazione e senso di smarrimento oppure di euforia, condizioni che possono portare il soggetto a compiere gesti azzardati e pericolosi.
Cosa succede al corpo a 3500 metri?
(Mal di montagna) La malattia da altitudine si verifica per la carenza di ossigeno ad altitudini elevate. I sintomi sono cefalea, affaticamento, nausea o perdita dell'appetito, irritabilità e, nei casi più gravi, respiro affannoso, stato confusionale e perfino coma.
Cosa succede al corpo a 8000 metri?
Gli alpinisti la conoscono bene e si trova al di sopra dei 7.600-8000 metri di altezza: qui il corpo umano comincia a morire perché in carenza di ossigeno. Se siete appassionati di montagna o avete avuto modo di vedere film come “Everest”, avrete sicuramente sentito parlare della “zona della morte”.