Qual è la differenza tra realtà virtuale e realtà aumentata?

Domanda di: Bettino Giuliani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (17 voti)

La realtà virtuale, dunque, è una realtà artificiale che annulla per intero ciò che si trova nell'ambiente reale, dando la sensazione di trovarsi in un altro luogo. La realtà aumentata, invece, sovrappone immagini e testi a ciò che l'utente vede intorno a sé, senza oscurarlo del tutto.

Cosa si intende per realtà virtuale?

La realtà virtuale, o VR, Virtual Reality, è una tecnologia informatica che genera un ambiente artificiale visualizzabile, esplorabile e manipolabile dagli utenti.

Che cosa si intende per realtà aumentata?

Si chiama realtà aumentata (augmented reality) ed è una tecnologia che sfrutta i display dei dispositivi mobile, dei wearable device, dei vetri dei veicoli e delle vetrine interattive per aggiungere informazioni a ciò che vediamo.

Cosa si può fare con la realtà aumentata?

Un'applicazione di questo tipo può realizzare un percorso interattivo, in grado di far loro apprendere veramente, utilizzando più sensi contemporaneamente. La realtà aumentata permette, inoltre, di semplificare grafici e concetti difficili da capire se non si ha qualcosa di fisico davanti.

Cosa serve per realtà aumentata?

La realtà aumentata utilizza il tuo dispositivo per portare i contenuti digitali nel mondo reale. A differenza della realtà virtuale (VR), non servono visori, occhiali particolari o altre apparecchiature aggiuntive. Tutto ciò che serve è invece la fotocamera del tuo dispositivo e un'app AR.

Quali sono le differenze tra realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR)?