Qual è la differenza tra UHF e VHF?

Domanda di: Bettino Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (42 voti)

Al VHF, le antenne sono grandi e voluminose (circa 80 cm). D'altra parte, in UHF sono piccoli e facili da usare (circa 35 cm). Questo fatto ci consente di usarli molto facilmente e con molta più agilità quando seguiamo un animale.

Quali sono i canali UHF?

Da 300 a 3000 MHz vengono identificate dalla sigla UHF e comprendono le seguenti frequenze TV:
  • da 470 a 606 MHz, per la banda IV (canali da 21 a 37);
  • da 606 a 862 MHz, per la banda V (canali da 39 a 69).

A cosa serve l'antenna UHF?

In pratica riporta il segnale nell'intervallo ottimale (vedi sopra) per ottenere la migliore ricezione possibile dei canali radiotelevisivi digitali, senza squadrettamenti o altri problemi che invece si possono manifestare con le vecchie antenne.

Cosa significa UHF e VHF?

VHF significa altissima frequenza e UHF Ultra alta frequenza. Alla frequenza UHF il sistema funzionerà meglio, aumentando la gamma del segnale con meno interferenze.

Quali canali sono VHF?

I canali VHF marini sono compresi nella frequenza tra 156,050 e 162,500 MHz e sono stati selezionati in base ad una spaziatura di 25 KHz. Molti dei canali VHF sono detti duplex e sono quelli che hanno una frequenza di trasmissione (TX) diversa da quella di ricezione (RX).

Portata massima teorica di una radio: VHF, UHF (PMR446, LPD, HAM) e HF (CB, HAM) - Radiofrequenza