Domanda di: Danny Conte | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5
(8 voti)
I Mamuthones sono, assieme agli Issohadores
Issohadores
L'Issohadore è una maschera tipica del carnevale di Mamoiada in Sardegna. Rappresenta un ruolo di dominanza rispetto a quella del Mamuthone. Le due figure non sfilano mai separate.
Tra le maschere sarde, quella sicuramente più conosciuta e riconoscibile appartiene ai Mamuthones del Carnevale di Mamoiada, e anche se la loro origine rimane controversa, si pensa che siano nati come riti agropastorali della preistoria o come riti dionisiaci.
Le maschere sarde sono tenebrose e incutono paura; esse infatti celebrano il rito dell'aggiogamento del bestiame da parte del pastore e la lotta perenne dell'uomo contro la natura.
Più comunemente, il carnevale mamoiadino viene anche associato alla vittoria dei Sardi sui Saraceni, imprigionati e condotti in corteo. In questo caso, gli Issohadores rappresenterebbero i sardi vincitori (più colorati, allegri e agili) mentre i Mamuthones rappresenterebbero i perdenti imprigionati.
La maschera nera che portano i Mamuthones di Mamoiada è un mezzo di possessione, è il collegamento tra l'uomo e dio, ed è tradizionalmente di pero selvatico perché quest'albero era sacro a Dioniso e a Persefone.