VIDEO
Trovate 20 domande correlate
In che cosa differiscono le morali di Renzo e di Lucia?
Il succo di tutta la storia è di contenuto morale. È un messaggio aperto, espresso da Renzo con “Ho imparato”, diceva, “a non mettermi nei tumulti: ho imparato a non predicare in piazza…”. Lucia, invece, non ha imparato nulla perché i problemi hanno cercato lei, non il contrario.
Cosa ha imparato Renzo alla fine dei Promessi Sposi?
Ho imparato,” diceva, “a non mettermi ne' tumulti: ho imparato a non predicare in piazza: ho imparato a non alzar troppo il gomito: ho imparato a non tenere in mano il martello delle porte, quando c'è lì d'intorno gente che ha la testa calda: ho imparato a non attaccarmi un campanello al piede, prima d'aver pensato ...
Qual è lo scopo dei Promessi Sposi?
Mostrando,nel suo romanzo,le miserie e le brutture di un paese schiavo e senza dignità,l'autore vuole stimolare gli uomini del suo tempo a ribellarsi ,a combattere,a scacciare gli stranieri dalla patria,per creare un'Italia libera,unita ed indipendente.
Qual è l'obiettivo dei Promessi Sposi?
-Utile per fine: L'obbiettivo di Manzoni è consegnare al lettore nei suoi libri un messaggio di natura morale, civile e religioso, perciò l'opera non è destinata al puro intrattenimento.
Qual è il tema principale dei Promessi Sposi?
I temi fondamentali Il romanzo è percorso da due temi fondamentali: la vita degli umili e la Provvidenza divina. Renzo e Lucia sono i protagonisti di questo romanzo e sono dei popolani. Manzoni in questo romanzo ha fatto diventare la gente comune, vittima dei soprusi dei potenti, protagonista.
Qual è il sugo della storia secondo Renzo e Lucia?
Ebbene i due novelli sposi si mettono a discutere su questo punto e arrivano a una conclusione che l'anonimo decide di porre come «sugo» di tutta la storia, perché estremamente giusta e ragionevole, anche se partorita da povera gente. Il sugo della storia è il senso che dà sapore e significato all'intera vicenda.
Che cosa propone Lucia a Renzo per risolvere il problema?
Lucia propone addirittura di lasciare il paese, ma Renzo le ricorda che non sono sposati e ciò creerebbe infiniti problemi; quanto a don Abbondio, non c'è da sperare che celebri il matrimonio o li agevoli in questa decisione.
Qual è il vero protagonista dei Promessi Sposi?
Quello di Lucia è un personaggio in genere poco amato dagli studenti e considerato antiquato, ma per Doninelli, oltre ad essere la vera protagonista del libro, questa ragazza è portatrice del messaggio manzoniano dell'apertura all'Altro, all'Inaspettato.
Perché I Promessi Sposi non hanno un lieto fine?
I critici oggi definiscono il Romanzo senza idillio poiché anche se presentono un lieto fine visto che si sposano e hanno anche dei figli e si riescono a sistemare anche nell'ambito economico, lo scrittore ci fa notare che i protagonisti non si trovano bene nel nuovo paese dopo tutte le dicerie su Lucia e Renzo…
Qual è il sugo di tutta la storia dei Promessi Sposi?
Manzoni, quindi, descrive la storia di un'epoca, vicende storiche che riverbera la sofferenza popolare e le loro aspre condizioni di vita dovute alla carestia, la siccità, le continue guerre e il dominio spagnolo che sopraffà la popolazione.
Dove vanno a vivere Renzo e Lucia alla fine?
Alla fine delle vicende del romanzo, dopo che Renzo e Lucia si sono finalmente sposati, i due decidono di trasferirsi insieme ad Agnese nel paese di Bortolo (XXXVIII), ma qui si trattengono poco in quanto gli abitanti accolgono la giovane con commenti poco lusinghieri sul suo aspetto fisico, dal momento che si era ...
Quali sono i valori dei Promessi Sposi?
Nel I Promessi Sposi troviamo una società chiaramente impregnata di morale cristiana: la verginità prima del matrimonio, sia per gli uomini che per le donne; matrimonio per la vita, benedetto dalla Chiesa; la vita familiare come la logica conseguenza del matrimonio.
Perché Manzoni è così importante?
Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura ...
Cosa è il vero per Manzoni?
In una lettera Manzoni affermò che il soggetto era il vero, il mezzo l'interessante e il fine l'utile in senso morale; riprende in un certo senso il miscere utile dulci dell'Ars Poetica oraziana, per avvicinare la letteratura al pubblico con qualcosa di semplice, come una storia d'amore fra due popolani.
Cosa succede dopo il matrimonio di Renzo e Lucia?
Quindi, dopo che il matrimonio venne finalmente celebrato, i giovani, con Agnese, don Abbondio e il curato, si dirigono al castello e qui firmano il contratto di vendita. La giovane coppia parte per la loro nuova casa.
Quando Renzo racconta a Lucia che il matrimonio è saltato per colpa di Don Rodrigo lei che cosa gli dice?
– esclamò, arrossendo e tremando, – fino a questo segno! – Dunque voi sapevate…? – disse Renzo. – Pur troppo!
Perché Renzo definisce il leggere e scrivere Birberia?
Tuttavia, pur non potendo fare a meno di definirla una “birberia”, Renzo pone tra i presupposti del futuro più prezioso, quello dei suoi figli, la capacità di leggere e scrivere, semplicemente ma lucidamente individuata tra le caratteristiche più importanti della ripartenza della sua giovane famiglia.
Quale significato ha il dono del pane del perdono a Renzo e Lucia?
Il pane ha un significato simbolico, infatti Fra Cristoforo dice a Renzo e Lucia di conservare con cura il pane del perdono, custodendolo per poi porgerlo ai propri figli che se non vivranno tempi semplici, devono cercare di perdonare sempre i torti subiti.
Chi si oppone a Renzo e Lucia?
Don Rodrigo (1590-1630) appare nell'opera ottocentesca di Manzoni come antagonista principale in quanto si oppone al matrimonio di due umili personaggi quali Renzo e Lucia, a causa di una scommessa fatta con il cugino.
Perché il matrimonio tra Renzo e Lucia non si poteva fare?
L'incontro finale tra Renzo e Lucia Renzo decide di perdonare don Rodrigo ma scopre che non può più sposare Lucia perché lei ha sancito un voto quando era imprigionata nel castello dell'Innominato.