Come comportarsi con un paziente psichiatrico?

Domanda di: Dott. Oretta Negri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (40 voti)

Consigli ed errori da evitare
Parlare direttamente con i pazienti, dicendo che sembrano arrabbiati o turbati e chiedendo loro se intendono fare del male a qualcuno, permette di conoscere i loro sentimenti e può aiutare a ottenere informazioni; non li rende più propensi ad agire.

Come trattare paziente psichiatrico?

1) usare un linguaggio semplice e facilmente comprensibile con frasi brevi; 2) presentarsi con il proprio nome e cognome; 3) posizionarsi a fianco del paziente con un asse di circa 30 gradi: la superficie esposta a colpi è minore; inoltre si comunica più disponibilità al dialogo.

Come si deve comportare l'Oss con il paziente psichiatrico aggressivo?

L'Oss deve saper frenare l'aggressività con un comportamento pacato, essere rassicurante, parlare in modo semplice e comprensibile, con una modalità non verbale coerente con quella verbale e saper usare il tono della voce.

Come trattare una persona con problemi psicologici?

Ascoltarli: quando qualcuno sta attraversando delle difficoltà, è importante essere lì per ascoltarlo e sostenerlo. Se si vuole aiutare una persona depressa, questo è ancora più cruciale. Infatti, a volte il solo ascoltarli può incoraggiarli a cercare aiuto da un professionista della salute mentale.

Quando un paziente diventa psichiatrico?

I pazienti che presentano gravi cambi di umore, dei pensieri o del comportamento e quelli che manifestano effetti avversi gravi e potenzialmente letali nei confronti dei farmaci necessitano urgentemente di una valutazione psichiatrica e di un trattamento.

Infermiere in Psichiatria, paziente aggressivo, de-escalation, talking down