Qual è la pasta contaminata?

Domanda di: Ileana Serra  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (70 voti)

Glifosato: cos'è e in quali marchi è stato rilevato
L'unico marchio che invece non ha presentato tracce di glifosato è Barilla, per essere precisi parliamo degli spaghettoni e le penne rigate integrali.

Qual è la pasta meno contaminata?

4 di questi li troviamo qui in Italia, e sono: Tagliatelle Lidl Combino. Spaghetti Ristorante 8 Divella. Tagliolini Agnesi.

Quale la pasta da non comprare?

Le marche di pasta da evitare per AltroConsumo e Il Salvagente
  • Agnesi: 0,094.
  • Garofalo: 0,073 mg/kg.
  • Divella: 0,038 mg/kg.
  • Lidl – Combino: 0,037 mg/kg.
  • Rummo: 0,023 mg/kg.
  • Eurospin Tre Molini: 0,018 mg/kg.
  • Esselunga: glifosato 0,012 mg/kg.

In quale pasta sono stati trovati insetti?

La marca finita nel mirino è Cricket Pasta acquistabile solo online. Molti, però, non sanno che i loro prodotti sono innovativi visto che si tratta di una delle prime paste al mondo che contiene il 20% di farina di grillo. L'azienda, infatti, ha l'obiettivo di mettere sul mercato gli indetti edibili.

Quali sono le marche di pasta con pesticidi?

E 4 sono tra i marchi italiani più importanti, molto spesso sulle tavole: Agnesi (tagliolini), Divella (spaghetti), Garofalo (spaghetti), Lidl Combino (tagliatelle), quest'ultimo non distribuito nei punti vendita italiani.

Spaghetti: il test di Altroconsumo