Qual è la storia della Madonna delle Grazie?

Domanda di: Ruth Russo  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (55 voti)

Il culto della città di Modica verso la Madonna delle Grazie ha origine da un miracoloso evento accaduto il 4 maggio 1615, quando fu ritrovata intatta una tavoletta di ardesia raffigurante la Madonna con in braccio il Bambino, che era bruciata incessantemente per tre giorni, dentro un cespuglio di rovi, senza ...

Cosa rappresenta la Madonna delle Grazie?

Il titolo di Madonna delle Grazie riferito a Maria, madre di Gesù, ha una duplice valenza. Da un lato sta a significare l'effettiva maternità di Maria, il suo essere madre di Cristo, e dunque madre della Grazia divina discesa tra gli uomini in redenzione dei peccati e come araldo di salvezza.

Quando è nata la Madonna delle Grazie?

La costruzione del luogo di culto iniziò nel 1306 per opera dei frati Servi di Maria e la chiesa fu consacrata il 16 novembre 1381.

Chi festeggia la Madonna delle Grazie?

La Madonna delle Grazie è molto venerata ad Avellino e viene festeggiata i giorni 1 e 2 luglio.

Come è nata la Madonna?

Secondo la tradizione tramandata dal Protovangelo di Giacomo, uno dei vangeli apocrifi, Maria è nata da Gioacchino ed Anna. Per la Chiesa ortodossa la nascita di Maria riveste un'importanza particolare ed è computata come una delle 12 feste maggiori.

La storia della Madonna Delle Grazie di Sinopoli (RC)