Qual è la tolleranza del tutor?

Domanda di: Dott. Cesidia Barone  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (68 voti)

È PREVISTA UNA SOGLIA DI TOLLERANZA? Come per l'autovelox, anche nel caso dei Safety Tutor è prevista una soglia di tolleranza strumentale del 5% (o 5 km/h).

Come viene calcolata la media dei tutor?

Vm=D/t. Se, ad esempio, prendiamo una distanza campione da misurare di 10 km, percorsa in 5 minuti, la velocità media si calcola semplicemente con la formula: V=10 Km/5 min. Cioè 2 km al minuto, o, se volessimo usare una scala più comprensibile, 120 Km/h.

Come contestare un tutor?

La prima tramite il prefetto con invio tramite raccomandata entro 60 giorni dal ricevimento della multa. Può essere spedita al comando della polizia competente che ha il compito di inoltrarla al prefetto oppure direttamente al prefetto, che dovrà dare risposta entro 210 giorni.

Quanto costa la multa del tutor?

Safety tutor: sanzioni e multe

non oltre 10 km/h rispetto al limite: 41 euro di multa. tra i 10 e i 40 km/h: 169 euro di multa con il taglio di 3 punti della patente. tra i 40 ed i 60 km/h: 532 euro, 6 punti, sospensione della patente da uno a 3 mesi.

Come funziona multa tutor?

Eccesso di velocità rilevata dal Tutor: le sanzioni

L'eccesso di velocità viene rilevato dai Tutor autostradali in base ai km/h. Pertanto, se la velocità rilevata risulta superiore fino a un massimo di 10 km/h, l'automobilista è obbligato a pagare una multa che va dai 42 euro ai 173 euro.

CONTROLLO DELLA VELOCITA' E MULTE SALATE CON TUTOR: TUTTO QUELLO CHE DEVI FARE... E NON FARE.