Domanda di: Fulvio Villa | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(62 voti)
Quasi come noi uomini. Nessun altro essere vivente è più simile a noi: i bonobo
bonobo
Il bonobo (Pan paniscus Schwarz, 1929), storicamente noto anche come scimpanzé pigmeo o scimpanzé nano, è un primate della famiglia degli ominidi, appartenente, insieme allo scimpanzé comune (Pan troglodytes), al genere Pan.
sono, insieme agli scimpanzé, i nostri parenti più prossimi. L'uomo, tuttavia, è anche il peggior nemico di queste pacifiche scimmie
scimmie
Simiiformes è un infraordine di Primati del sottordine degli Haplorrhini i cui componenti vengono indicati comunemente come scimmie e a cui appartiene anche l'essere umano moderno. Una scimmia del vecchio mondo (scimpanzé comune) e del nuovo mondo (atele nero). Si nota la forma diversa delle narici.
Abbiamo in comune con il gorilla, lo scimpanzé e l'orango numerose caratteristiche, perché la nostra anatomia e quella di questi animali hanno un identico modello strutturale. Anche il nostro corredo genetico è molto simile.
Tra i mammiferi, l'ordine dei primati comprende i lemuri, i tarsi, le scimmie (del Vecchio e del Nuovo mondo) e le scim- mie antropomorfe e gli esseri umani.
Il maiale non è poi molto diverso dall'uomo. Nessuna ironia, solo l'esito di un nuovo studio realizzato dalla Wageningen University e pubblicato sulla celebre rivista Nature. Secondo questo studio il genoma dei suini è molto simile a quello degli uomini.
Qual è l'animale che ha il DNA più simile all'uomo?
Quasi come noi uomini. Nessun altro essere vivente è più simile a noi: i bonobo sono, insieme agli scimpanzé, i nostri parenti più prossimi. L'uomo, tuttavia, è anche il peggior nemico di queste pacifiche scimmie. Il WWF si impegna per proteggere questa specie e il suo l'habitat naturale.