Come rimediare ai danni del fumo?

Domanda di: Flavio De rosa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (45 voti)

Non esistono diete, farmaci o integratori capaci di offrire una protezione assoluta dai danni del fumo. L'unica strategia efficace, e sempre consigliabile, per proteggersi dai danni del fumo è quella di smettere di fumare.

Come pulire l'organismo dal fumo?

L'acqua depura e in fase di smoking cessation aiuta ad eliminare la nicotina dall'organismo tramite l'urina. Non possono mancare quindi tisane depurative: eucalyptus, timo, menta. Questi infusi depurano i polmoni poichè hanno proprietà espettoranti ed antinfiammatorie e prevengono la formazione di catarro.

Quanto tempo ci vuole per ripulire i polmoni dal fumo?

La condizione è però reversibile. «Ci vogliono dieci anni lontano dalle sigarette per tornare ad avere dei bronchi funzionali come quelli di una persona che non ha mai fumato.

Cosa posso fare al posto di fumare?

Bisogna valutare un periodo di almeno 15 giorni in cui il corpo deve abituarsi a vivere senza nicotina.
  • Fare lunghi respiri aiuta a smettere di fumare. ...
  • Bere molta acqua per disintossicarsi dalla nicotina. ...
  • Meditare per gestire la carenza di nicotina. ...
  • Ridurre la caffeina. ...
  • Comprare un gioco antistress.

Cosa succede se si smette di fumare improvvisamente?

Astinenza da nicotina

Smettere di fumare provoca un forte desiderio di sigarette e anche sintomi come ansia, depressione (per lo più lieve, ma a volte grave), incapacità di concentrarsi, irritabilità, irrequietezza, fame, tremori, sudorazione, vertigini, cefalee, dolori addominali, nausea e sonno disturbato.

Fumo da sigaretta: quali danni causa e cosa fare per limitarli