Qual è l'età minima per lasciare la scuola in Italia?

Domanda di: Mariapia Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (35 voti)

E' obbligatoria l'istruzione impartita per almeno 10 anni e riguarda la fascia di eta compresa tra i 6 e i 16 anni.

Cosa fare se si lascia la scuola a 16 anni?

Compilare un apposito modulo. Se lo studente ha tra i 16 e i 18 anni la domanda di ritiro, redatta su un apposito modulo, che è messo a disposizione dalla scuola, deve essere presentata dopo che è stata sottoscritta da entrambi i genitori.

Cosa succede se un ragazzo di 16 anni non va a scuola?

Nessuna sanzione penale è prevista quindi nel caso di mancata frequentazione delle scuole medie e del liceo. Se l'alunno salta le lezioni alla scuola elementale, la responsabilità ricadrà sui genitori e si rischia anche un'ammenda salata (fino a 10mila euro).

Come ritirarsi da scuola a 15 anni?

lo studente deve ritirarsi dalla scuola presentando formale richiesta al Dirigente entro e non oltre il 15 marzo. i motivi del trasferimento possono essere diversi: da motivi personali, familiari alla decisione di cambiare piano di studi che potrebbero essere richiesti.

Quanti anni di scuola superiore sono obbligatori?

Nel dettaglio, secondo il ministero, “è obbligatoria l'istruzione impartita per almeno dieci anni e riguarda la fascia di età compresa tra i 6 e i 16 anni.

I diritti dello studente | avv. Angelo Greco