Domanda di: Valdo Serra | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(40 voti)
Il male nasce quindi dalla scarsa conoscenza del bene(che assume una precisa connotazione metafisica e la piùelevata collocazione gerarchica nel mondo delle idee) edall'imperfezione della materia (il corpo).
Le religioni abramitiche ritengono che Dio creò Adamo ed Eva liberi nell'Eden. e che il male abbia avuto origine con il peccato di Adamo e la cacciata dei progenitori dal Paradiso, cui Dio aggiunse il castigo del dolore, della fatica, della malattia e della morte.
Nella filosofia moderna, il male è inteso come imperfezione, “disvalore”, in opposizione ai sistemi normativi ed assiologici. L'uomo, per Hegel, è “cattivo per natura”, mentre il bene è lo scopo ultimo del mondo, in quanto libertà realizzata.
L'uomo sceglie il male in quanto compie un errore di valutazione, basato sul fatto che tutti tendono verso il bene, poiché come afferma Socrate è di per sé piacevole, e quindi chi sceglie il male lo fa per ignoranza, perché giudica bene quel male, scambia il male per bene.
Il male -aggiunge Aristotele- deriva dalla materia ed è quindi una “privazione congenita”. Il concetto di privazione sostenuto dal filosofo greco viene ripreso da Plotino, per il quale il male è una specie di non-essere. La concezione del male come non-essere è oggetto della riflessione di tutta la filosofia cristiana.