Aggettivi indefiniti che indicano una totalità indeterminata, come tutto, nessuno, alcuno. Aggettivi indefiniti che indicano una quantità indeterminata (da poco a troppo), come poco, alquanto, vario, diverso, parecchio, tanto, altrettanto, molto, troppo, più, meno.
La regola base da imparare per capire la differenza tra aggettivo e pronome è: “L'aggettivo accompagna sempre un nome, mentre il pronome sostituisce il nome”.
Il pronome indefinito indica invece qualcosa di indeterminato e può essere usato in frasi come Un non so che: "Ha un non so che negli occhi da far paura" oppure "C'è un che di buono in lui".
Gli aggettivi qualificativi (come bello, buono, feroce, giallo, alto e così via), che appunto danno informazioni su caratteristiche e qualità di un nome. Gli aggettivi determinativi (come suo, quella, tanti, dodici e così via), che indicano uan caratteristica specifica del nome cui si riferiscono.
Quali sono gli indefiniti che hanno solo funzione di aggettivo?
Una prima distinzione si può fare tra quelli che sono soltanto aggettivi (ogni, qualche,qualunque, qualsiasi, qualsivoglia, ecc) o soltanto pronomi (uno, ognuno, qualcuno, chiunque, ecc), e quelli che possono avere funzione di aggettivo e pronome insieme (alcuno, ciascuno,nessuno,alquanto, poco, molto, ecc).