Quale articolo tutela i diritti inviolabili?

Domanda di: Jelena D'amico  |  Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (61 voti)

La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

Quali articoli della Costituzione sono inviolabili?

Così è sufficiente leggere l'art. 13 e successivi del testo costituzionale. Alcuni esempi di diritti inviolabili riconosciuti all'uomo come singolo sono: il diritto alla vita, all'integrità personale, alla libertà di pensiero, al matrimonio e all'iniziativa economica.

Quali sono i diritti inviolabili dell'articolo 2?

Nessuno può essere privato del proprio nome, della capacità giuridica, della cittadinanza, del diritto all'integrità fisica (come per esempio la pena di morte), oppure del diritto all'identità personale.

Dove si trovano i diritti inviolabili?

I diritti inviolabili sono enunciati ai sensi dell'art. 2 della nostra Carta Costituzionale. Dato il loro contenuto fondamentale non possono essere oggetto di revisione costituzionale.

Che cosa tutela l'articolo 3?

Art. 3. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

38. I DIRITTI INVIOLABILI DELL'UOMO