Quale atomo sta al centro?

Domanda di: Mariagiulia Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (54 voti)

Per farlo, basta ricordare che l'atomo centrale è quello meno elettronegativo, ma che l'idrogeno è sempre esterno – quando presente – e lo ritroviamo spesso attaccato all'ossigeno.

Come capire l'ordine di legame?

L'ordine di legame considera il numero di doppietti di elettroni condivisi tra due atomi e aumenta all'aumentare del numero dei legami. Un legale covalente singolo, ad esempio, avrà un ordine di legame pari a 1, n=1, un legame covalente doppio, invece, avrà un ordine di legame pari a 2, n=2, e così via.

Come si fa a capire se un legame è ionico o covalente?

Si ha un legame covalente quando la differenza di elettronegatività fra i due atomi è inferiore a 1,67, si ha un legame ionico quando tale differenza è uguale o superiore a 1,67.

Come capire struttura di Lewis?

Consiste in un disegno bidimensionale dove ogni atomo è rappresentato dal suo simbolo chimico, circondato da punti che rappresentano i suoi elettroni di valenza. Gli elettroni spaiati sono rappresentati da un punto singolo, i doppietti elettronici da una coppia di punti (talora, per maggior chiarezza, da un trattino).

Perché 2 atomi si legano tra loro?

Gli atomi si legano perché il composto che ne deriva è più stabile degli atomi separati.

Lucio Dalla - Disperato Erotico Stomp