Quale barca senza patente?

Domanda di: Damiana Bellini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (62 voti)

Considerata una particolarità tutta italiana è la legge che dà la possibilità di condurre natanti da diporto (qualunque unità a remi, a motore o a vela, la cui lunghezza non oltrepassi i 10 metri) e imbarcazioni da diporto (barche tra i 10 e i 24 metri di lunghezza) senza l'obbligo della patente nautica.

Quali motoscafi si possono guidare senza patente?

E' il caso di mezzi dotati di un motore che non supera i 40,8 cavalli di potenza (30 kilowatt): la cilindrata non deve superare i 750cc, se il motore ha una carburazione a due tempi, non deve superare i 1.000cc, se la carburazione è a quattro tempi fuoribordo o a iniezione diretta, non deve superare i 1.300cc, se il ...

Che motore marino si può guidare senza patente?

Ecco quindi che la patente nautica è obbligatoria se: Il motore nautico ha più di 30 kw (o più di 40,8 cv) Il motore ha una cilindrata superiore a 750 cc (in caso di carburazione o iniezione a due tempi)

Dove posso andare senza patente nautica?

La distanza dalla costa – Per poter guidare una barca senza patente nautica non bisogna navigare oltre le 6 miglia marine dalla costa. In caso contrario, la patente è obbligatoria.

Che gommone si può guidare senza patente?

In Italia è consentito guidare gommoni con motore senza patente nautica. In che modo? Se vuoi guidare un gommone senza patente nautica lo puoi fare, l'importante è che il motore fuoribordo che installi non superi i 40 cavalli di potenza massima.

NONSOLOMARETV - puntata 22 del 2023