Domanda di: Enrica Costa | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(17 voti)
La più consigliata dagli esperti è sicuramente Bepanthenol, una pasta lenitiva protettiva prodotta da Bayer e dermatologicamente testata sulla pelle tatuata, che svolge un'azione lenitiva e coadiuvante del naturale processo di rigenerazione dell'epidermide.
Cicaplast Baume B5 è un'ottima crema post tatuaggio, che spesso consiglio come alternativa al Bepanthenol. Si usa tipicamente per la pelle irritata o arrossata (ad esempio a causa di trattamenti dermatologici, epilazione o screpolature), perciò è perfettamente indicata anche per idratare un tatuaggio.
Una volta che il tatuaggio è ben asciugato potete applicare la crema tattoo per idratare la pelle. La crema deve essere applicata in uno strato fine per permettere alla pelle di respirare. Massaggiate delicatamente e togliete la crema in eccesso con un fazzolettino.
Cosa succede se non si mette la crema per il tatuaggio?
Di conseguenza, il tatuaggio può perdere colore, o sbiadire, o la pelle si può irritare e rovinare. Basterebbe, però, seguire poche semplici regole di igiene e trattamento per mantenere il disegno ben definito e l'epidermide sana e idratata.
Nel breve periodo ti consigliamo di curare le ferite con un unguento disponibile in farmacia e la pelle con un prodotto a base di pantenolo o dexpantenolo. Sconsigliamo l'applicazione della vasellina, ottima solo come prima soluzione, perché non lascia respirare la pelle.