Quale dei seguenti autori italiani fu un esponente del futurismo?

Domanda di: Gilda Leone  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.9/5 (58 voti)

Oltre a Marinetti, fondamentali sono Ardengo Soffici, Paolo Buzzi, Cavacchioli e solo in parte Palazzeschi e Govoni.

Chi fa parte del futurismo letteratura?

In questo periodo lo scrittore entra in contatto con quei giovani autori, che lo seguono nell'avventura futurista: Paolo Buzzi, Federico De Maria, Enrico Cavacchioli, Corrado Covoni, Libero Altormare, Aldo Palazzeschi, Enrico Cardile, Luciano Folgore.

Chi è il padre del futurismo?

F. T. Marinetti nel 1930 circa. Marinetti - poeta, scrittore, fondatore e animatore del Futurismo - nacque ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876 e morì a Bellagio, sul Lago di Como, il 2 dicembre 1944.

Cosa c'entra D Annunzio con il futurismo?

D'Annunzio incarnava infatti – e i futuristi dovettero ammetterlo in più di un'occasione – molte delle qualità dell'eroe futurista: coraggio, ottimismo, amore per la velocità e le macchine, insofferenza politica per lo status quo, amore per la vita.

Chi è il superuomo dannunziano?

In D'Annunzio il superuomo è il poeta Vate, capace di essere una guida e un profeta per il paese, che vive una vita originale, piena di emozioni e passioni in una dimensione estetica, in cui la virtù è consacrata all'arte.

BIGnomi - Il Futurismo (Angelo Pintus)