Quale è la città dei 2 mari?

Domanda di: Quarto Martino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (53 voti)

Grazie alla sua posizione geografica, a cavallo del Mar Grande e del Mar Piccolo, Taranto è nota anche come la città dei due mari. Ponte tra l'antico e il moderno, Taranto è una meta che non delude sia per le spiagge e per il mare, sia per i borghi da visitare.

Che città è Taranto?

Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta che, in posizione centrale, separa il Mare Piccolo, a N, dal Mare Grande, a S.

Dove si incrociano i due mari a Santa Maria di Leuca?

Meraviglia a occhio nudo a Punta Meliso

A Santa Maria di Leuca, però, più precisamente a Punta Meliso, è possibile apprezzare e ammirare ad occhio nudo l'incontro tra lo Ionio e l'Adriatico, per uno scenario decisamente suggestivo e che merita di essere vissuto almeno una volta nella propria vita.

Per cosa è famosa Taranto?

Oltre che per i suoi luoghi storici incantevoli, Taranto è famosa per il suo mare cristallino meraviglioso e per le spiagge che la rendono favolosa. La salinità del mare rende l'acqua cristallina e nitida fino ad oltre 10 metri di profondità.

Dove si incontrano i due mari a Trapani?

Trapani ha una storia molto affascinante: il Mar Tirreno e il Mar Mediterraneo si incontrano proprio davanti alla penisola dove venne fondato l'antico “Drepanon” – “falce”, in greco: la leggenda narra che quella falce cadde dalle mani di Saturno trasformandosi nella striscia di terra dove gli Elmi fondarono Trapani.

La città dei due mari non ha mai avuto una politica per il mare