Quando il cellulare è spento emette radiazioni?

Domanda di: Dr. Lucia Riva  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (71 voti)

In pratica, anche a schermo spento gli smartphone emettono delle radiazioni, a causa della ricerca delle reti e degli switch tra i protocolli 2G/3G/4G. E dato che l'automobile si comporta come una “gabbia di Faraday”, al suo interno il telefonino fatica molto a mantenere stabile il segnale.

Quando i cellulari emettono radiazioni?

La massima emissione di onde RF avviene infatti quando il cellulare cerca la linea (per esempio durante una chiamata effettuata dal treno o dall'auto, in cui il cellulare deve agganciare diversi ripetitori man mano che il mezzo di trasporto si sposta).

Come evitare le radiazioni dei cellulari?

Poi ci sono accorgimenti pratici, molto semplici ed efficaci. Primo: Non usare il cellulare per lunghe conservazioni. Secondo: abbinarlo sempre all'auricolare. Terzo: non tenerlo nelle tasche interne della giacca a diretto contatto con il cuore (basta, per esempio, mettere una piccola agenda come protezione).

Cosa succede se si dorme con il telefono vicino?

I dispositivi mobili emanano onde elettromagnetiche nell'ambiente circostante, anche quando sono in stand-by. Dormire con il cellulare acceso e vicino, significa esporsi a radiofrequenze ad alta intensità. Esse comportano l'insorgere di mal di testa continui, iperattività e disturbi del sonno.

Come tenere il cellulare di notte?

Gli smartphone accesi durante la notte possono essere dannosi alla nostra salute, causando mal di testa e capogiri al risveglio. Gli esperti consigliano di tenere il cellulare in una stanza diversa dalla camera da letto.

Radiazioni e cellulari ☢️ 3 consigli per proteggere la tua salute!