VIDEO
Trovate 36 domande correlate
Che differenza c'è tra esenzione E01 e E05?
Quindi il codice esenzione E05 è riservato alle persone che superano il limite per il codice E01 ma, essendo comunque over 65 e non avendo un reddito alto, hanno sicuramente difficoltà a pagare il ticket e per questa ragione hanno diritto all'esenzione.
A cosa serve l'esenzione 048?
Le persone con diagnosi di tumore hanno diritto all'esenzione per patologia oncologica, codice 048. L'esenzione 048 dà diritto a ricevere gratuitamente, presso le strutture pubbliche o private convenzionate accreditate, tutte le prestazioni sanitarie legate alla malattia oncologica.
Cosa non si paga con la 104?
Cosa non si paga con la Legge 104? Attualmente, esistono due esoneri di pagamento per i titolari di Legge 104: l'esonero dal pagamento del bollo auto e l'esonero dal pagamento delle tasse universitarie.
Chi ha diritto all'esenzione E30?
E30 - per i cittadini assistiti affetti da patologie croniche (inclusi i trapiantati d'organo) appartenenti a nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 46.600 euro, incrementato in funzione della composizione del nucleo familiare, come sopra riportato.
Chi ha diritto all'esenzione ticket E02?
Il testo unico delle imposte sui redditi definisce le categorie dei familiari a carico all'art. 12. La normativa che regola l'esenzione per reddito del ticket sanitario col codice E02, prevede solo l'accesso ai disoccupati.
Cosa comprende l'esenzione 017?
antiepilettici, al controllo dei livelli plasmatici dei farmaci stessi, alle visite specialistiche, agli esami ematochimici di routine, nonché ad alcune tipologie di EEG e di esami neuroradiologici. Il codice di esenzione è lo 017.
Chi ha diritto all'esenzione E01?
Chi ha diritto all'esenzione per reddito? Hanno diritto all'esenzione: i cittadini di età inferiore a 6 anni e quelli di età superiore a 65 anni, purché appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a €36.151,98 annui (codice E01)
Cosa non si paga con E30?
Esenzione totale per l'assistenza farmaceutica (E30) : significa esenzione totale dal ticket per i farmaci correlati alla patologia, per i pazienti affetti da patologie croniche e con reddito complessivo del nucleo familiare anagrafico, riferito all'anno precedente, non superiore a € 46.600, incrementato in funzione ...
Chi ha diritto all'esenzione E03?
E03 - titolari di assegno (ex pensione) sociale, e loro familiari a carico; E04 - titolari di pensione al minimo, con più di 60 anni, e loro familiari a carico, con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio.
Chi ha la 104 non paga la spazzatura?
Esenzioni e agevolazioni previste. La legge del 5 febbraio 1992, n. 104 non cita in alcun modo la tassa sui rifiuti o la TARI o comunque qualsiasi tributo inerente alla spazzatura.
Come ricevere sconti sulle bollette di luce e gas con la legge 104?
Per questo, chi gode della Legge 104 può usufruire di ulteriori sconti in bolletta di luce. Presentando l'ISEE e la documentazione sanitaria è possibile chiedere ulteriori sconti per le utenze domestiche, attestando i problemi di salute.
Chi ha la 104 paga il dentista?
Chi ha la 104 paga il dentista? Gli inabili al lavoro al 100% e le persone con handicap grave (Legge 104, articolo 3 comma 3) sono due delle categorie di contribuenti alle quali spettano cure odontoiatriche scontate. Non spettano invece per chi ha solo il comma 1.
Cosa vuol dire esenzione 013?
Le persone con diabete hanno diritto ad avere a disposizione alcuni dispositivi medici in modo gratuito. L'esenzione è attribuita grazie a un codice, 013, a tutti coloro che soffrono di diabete, di qualsiasi tipo e origine.
Cosa vuol dire esenzione 0031?
Infine, il nuovo elenco prevede che l'esenzione per “ipertensione arteriosa” venga suddivisa in due codici: 0A31 IPERTENSIONE ARTERIOSA (SENZA DANNO D'ORGANO) 0031 IPERTENSIONE ARTERIOSA CON DANNO D'ORGANO.
Cosa comprende l'esenzione 056?
Tra i codici di esenzione per patologia lo 056 viene assegnato alle persone che vengono colpite dalla tiroidite di Hashimoto. A questi cittadini viene concesso di non pagare alcune prestazioni del Servizio sanitario nazionale che servono a diagnosticare e a tenere sotto controllo la propria malattia.
Come fare per sapere se si è esenti da ticket?
Il riconoscimento del diritto all'esenzione viene rilevato attraverso la presenza del nominativo in un elenco fornito dall'Agenzia delle Entrate alla Regione, alle Asl e ai medici di famiglia e aggiornato il 1° aprile di ogni anno.
Quali esenzioni si rinnovano automaticamente?
Dal 1° aprile 2020, le esenzioni relative all'assistenza farmaceutica E30 ed E40 vengono attribuite e rinnovate automaticamente esclusivamente ai soggetti affetti da patologie croniche (E30) o rare (E40) appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 46.600 euro, incrementato in funzione ...
Chi ha diritto esenzione E05?
Esenzione ticket E05 per cittadini di età superiore a 65 anni appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo lordo inferiore a 38.500,00 euro. Validità per specialistica ambulatoriale.
Cosa non si paga dopo i 70 anni?
a – esenzione dal ticket sanitario Le persone anziane a partire dai 65 anni, che appartengono ad un nucleo familiare che, con riferimento all'ultima dichiarazione dei redditi, ha conseguito un reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro lordi annui, possono avere l'esenzione dal ticket sanitario.
Cosa comprende l'esenzione 027?
L'esenzione dal ticket 027 permette alle persone che hanno ricevuto diagnosi di ipotiroidismo di non pagare alcune prestazioni legate alla valutazione e al trattamento della malattia. Lo 027 rientra tra i codici di esenzione per patologia.