Quale esenzione per non pagare i farmaci?

Domanda di: Fulvio Costantini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (49 voti)

1 soggetto con reddito proprio e 1 familiare a carico: reddito complessivo inferiore o uguale a € 8.750,00. 2 coniugi con reddito proprio: reddito complessivo inferiore o uguale a € 12.000,00. 1 soggetto con reddito proprio e 2 familiari a carico: reddito complessivo inferiore o uguale a € 9.500,00.

Qual'è l'esenzione per i farmaci?

Farmaci. Dal 2000 è stata abolita, a livello nazionale, ogni forma di partecipazione degli assistiti per l'assistenza farmaceutica; dunque, non è previsto alcun ticket e i farmaci sono totalmente gratuiti oppure totalmente a pagamento (classe C).

Cosa non si paga con esenzione C03?

C03 Invalidi civili dal 67% al 99% Tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche.

A cosa serve l'esenzione E01?

Con l'esenzione per reddito del ticket E01 non si pagano tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche ambulatoriali garantite dal Servizio sanitario nazionale, necessarie ed appropriate alla propria condizione di salute.

Cosa non si paga dopo i 65 anni?

Per gli over 65 è previsto l'accesso gratuito a prestazioni di diagnostica, sia strumentale che di laboratorio, e a visite specialistiche a patto che si appartenga a un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro l'anno.

ESENZIONE TICKET SANITARIO : Come funziona? Come si richiede?