Quale frutta non si può mangiare in allattamento?

Domanda di: Miriam Giordano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (7 voti)

In conclusione: non esistono frutti in grado di provocare, a priori, particolari conseguenze al piccolo, gravi reazioni allergiche per intenderci. Il consiglio è quello di evitare ortaggi dal sapore forte e consumare frutta che sia realmente di stagione e di provenienza certa.

Cosa non mangiare quandi si allatta?

Chi allatta deve cercare di evitare cibi potenzialmente allergizzanti, ricchi di istamina o istamino liberatori (arachidi, crostacei, molluschi, frutta secca, cioccolata, fragole, selvaggina, dadi da brodo, alimenti conservati, formaggi fermentati), alimenti piccanti (peperoncino, pepe, noce moscata, curry) e alimenti ...

Cosa non mangiare per le coliche del neonato?

Nel caso in cui le coliche siano frequenti e intense, un'altra indicazione rimanda alla rinuncia ad altri alimenti che spesso causano allergia: è il caso della soia, delle uova, della farina, delle nocciole, dei pinoli e del pesce.

Cosa fa male al neonato in allattamento?

È fortemente raccomandato anche evitare o limitare l'assunzione di alimenti ricchi di nervini come caffè, tè, cacao, ginseng ed energizzanti vari. Questi prodotti infatti agiscono sul sistema nervoso, influenzando anche il sonno del bambino, a causa dell'elevata quantità di sostanze organiche eccitanti.

Chi allatta può mangiare kiwi?

Kiwi Zespri Green: Una fonte naturale di vitamina C

Mangiare cibi ricchi di vitamina C, quindi, è di primaria importanza nel periodo dell'allattamento. Il kiwi Zespri Green è una fonte concentrata di vitamina C, con ben 85 mg per100 g – più di quella contenuta nelle arance e nelle fragole!

Alimentazione e allattamento