Domanda di: Thea De rosa | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(2 voti)
Le regioni che amano maggiormente bere vino sono la Valle D'Aosta, l'Emilia Romagna, e la Toscana, seguite da Basilicata e Puglia. Al centro sud ci sono alcune regioni che fanno eccezione dove, invece, si preferisce la birra e sono Sicilia, Calabria, Molise e Abruzzo.
Parlando di alcol, è la Valle d'Aosta la regione in cui si beve di più. A dirlo è niente meno che il 16esimo Rapporto Osservasalute 2018. Fra le tante informazioni fornite, i dati più interessanti rimangono quelli legati alle abitudini alcoliche degli italiani.
Il consumo di alcol nell'anno è più forte nel Centro-Nord, soprattutto nel Nord-est (70,1%) e tra i maschi (Nord-est=79,4%; Centro=78,1%; Nord-ovest=77%). Anche la quota più elevata di consumatori giornalieri si concentra nel Centro-nord (circa il 22%).
L'Organizzazione Mondiale della Sanità, agenzia dell'ONU specializzata in temi legati alla salute, ha stilato una classifica dei Paesi in cui si consuma più alcol. Sul podio salgono la Moldavia, la Bielorussia e la Lituania, rispettivamente con 17.4, 17.1 e 16.2 litri di puro alcol a persona all'anno.
Ma cosa preferiscono bere gli italiani? La birra (80%), il vino (79%) e le bollicine (58%) sono le tipologie di bevande alcoliche più consumate in Italia. Birra (42%), vino (30%) e distillati (38%) vengono consumati principalmente una volta a settimana.