L'anfiteatro di Pompei è il più antico edificio per spettacoli dei gladiatori giunto fino a noi. Fu costruito poco dopo il 70 a.C. (il colosseo nell'80 d.C.), per volontà dei due magistrati Caius Quinctius Valgus e Marcus Porcius.
Il primo anfiteatro permanente fu quello di Pompei, costruito nel 70 a.C., come testimoniato dalla iscrizione dedicatoria in duplice copia, dai duoviri della colonia. Il primo anfiteatro permanente in Roma fu l'anfiteatro di Statilio Tauro, eretto nel 29 a.C.
Il Colosseo, che ancora oggi è l'anfiteatro più grande al mondo, fu voluto dall'imperatore Tito Flavio Vespasiano che per edificarlo scelse la zona compresa tra i colli Palatino, Esquilino e Celio, precedentemente occupata dal laghetto artificiale della Domus Aurea di Nerone.
Cosa c'era prima del Colosseo? Prima dell'incendio del 18 luglio del 64 d.C. che distrusse in sei giorni e sette notti gran parte del centro di Roma, dove oggi sorge il Colosseo vi era la Domus Aurea, la residenza di Nerone Claudio Cesare Augusto Germanico.
Questa lista di anfiteatri romani comprende non meno di 270 edifici antichi che sono stati trovati nelle più diverse aree dell'Impero romano. Erano normalmente di forma ovale, da non confondere con la più comune struttura del teatro romano, che era invece semicircolare.