Quale l'orario migliore per prendere il cortisone?

Domanda di: Benedetta Fabbri  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (20 voti)

Assunto dopo il risveglio, nelle prime ore del mattino, il cortisone funziona meglio e induce meno effetti collaterali.

Quando è meglio prendere il cortisone la mattina o la sera?

CORTISONE: NON VA ASSUNTO DI SERA

La ricerca pubblicata da The Lancet Diabetes & Endocrinology dimostra come assumere il cortisone di mattina migliori la terapia e diminuisca gli effetti collaterali.

Perché il cortisone si prende la mattina?

La risposta immune e infiammatoria dell'organismo è attiva di notte: è alle tre di notte, ad esempio, che c'è la fase di secrezione del Tnf e del cortisolo. Per cui, se vogliamo avere il massimo effetto alla minima dose, il cortisone deve arrivare in circolo attorno a quell'ora.

Perché il cortisone non va preso la sera?

Durante la notte, invece, si riduce al minimo. Per poi risalire nuovamente durante le prime ore del giorno. Ciò significa che il cortisone non va preso la sera perché è meglio non somministrarlo nel momento in cui il metabolismo è in una fase in cui ne produce meno.

Quando si prende il cortisone prima o dopo i pasti?

A differenza di quanto si pensa i cortisonici non predispongono allo sviluppo di ulcera gastrica e non richiedono gastroprotezione, tuttavia in genere si consiglia l'assunzione dopo un pasto per ridurre il rischio di effetti collaterali gastrointestinali (tipicamente al mattino dopo la colazione in caso di ...

Il Mio Medico - Cortisone: guida all'uso